Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: Roma 16 ottobre 1943. È l'alba. Emanuele Di Porto, un ragazzino di dodici anni, dorme serenamente, quando all'improvviso la quiete viene spezzata: rumore di camion, grida. I tedeschi sono arrivati nel quartiere ebraico. Sua madre si precipita alla stazione per avvertire il marito, venditore ambulante. Dalla finestra Emanuele la vede costretta a salire su un camion sotto la minaccia delle armi dei soldati. Non esita: scende di corsa in strada per unirsi a lei, ma la madre riesce a metterlo in salvo. A casa non può tornare, il quartiere non è più un luogo sicuro. Trova rifugio a bordo di un tram, con la complicità silenziosa di bigliettai e autisti: è l'inizio di due lunghissimi giorni, carichi di tensione e speranza, in un'agonizzante ricerca della salvezza. A ottant'anni dal rastrellamento del quartiere ebraico di Roma, una delle storie più toccanti della Shoah italiana in un emozionante romanzo a fumetti. Con la prefazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Età di lettura: da 14 anni.
Titolo e contributi: 16 ottobre 1943 : storia di Emanuele che sfuggì al nazismo / Ernesto Anderle ed Emanuele Di Porto ; con Marco Caviglia [con la prefazione del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella]
Pubblicazione: Milano : Mondadori, 2023
Descrizione fisica: 123 p. : fumetti ; 27 cm
Serie: Contemporanea
ISBN: 9788804771326
Data:2023
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 3 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Bovisio Masciago | GRAPHIC NOVEL 741.5 AND | B-45624 | Su scaffale | Disponibile | |
Seveso | 940.53 AND | 1000-69816 | Su scaffale | Novità prestabile in biblioteca | |
Besana in Brianza | R 940.53 AND | 1050-69942 | In prestito |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag