Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: Sta per arrivare il nuovo secolo e in Georgia, come nelle altre repubbliche sovietiche, si levano rabbiose le voci che invocano l’indipendenza. In un periodo di grandi disordini, che per il piccolo stato culmina nel caos assoluto, quattro ragazze crescono in uno dei tanti cortili del quartiere più vivace di Tbilisi. L’universo della loro infanzia è fatto di bucato svolazzante, altalene arrugginite, un albero di melograno. Vivono in case dalle pareti umide con i balconi di legno intagliato, mangiano gelato alla crema e respirano l’aroma del grano saraceno, delle caramelle alle bacche di crespino e della gassosa al dragoncello. Le loro famiglie appartengono a ceti diversi, ma niente sembra scalfire la loro amicizia: né il primo amore tenuto segreto, né gli scontri sanguinosi per le strade o la guerra al confine, né la corruzione e la violenza che divorano il paese, e neppure il razionamento del cibo o la continua mancanza di corrente. Qeto, Dina, Nene e Ira sono sulla soglia della vita, all’inizio di un legame che – ancora non lo sanno – da loro pretenderà tantissimo. Sono e resteranno inseparabili, fino a quando un tradimento non le avvolgerà in un’ombra cupa. Vent’anni dopo, ormai adulte, in tre si ritrovano a Bruxelles in occasione della retrospettiva fotografica di una di loro. Immagine dopo immagine, in quel mondo in bianco e nero le tre sopravvissute ripercorrono un tempo che non c’è più, una storia privata che è anche la storia della rivoluzione seguita al crollo dell’Unione Sovietica. E allora, all’improvviso, un raggio di luce squarcerà il velo steso sui ricordi, e il perdono sembrerà di nuovo possibile.
Titolo e contributi: La luce che manca / Nino Haratischwili ; traduzione dal tedesco di Fabio Cremonesi
Pubblicazione: Venezia : Marsilio, 2023
Descrizione fisica: 699 p. ; 22 cm
Serie: Romanzi e racconti
ISBN: 9788829715480
Data:2023
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 12 copie, di cui 10 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Monza San Gerardo | HAR LUC | MZ3-502832 | In prestito | 03/01/2024 | |
Desio | N HAR LUC | D-134947 | In prestito | 30/12/2023 | |
Seregno | 833 HAR | 1030-170631 | In prestito | 20/12/2023 | |
Lissone | Narrativa HARAT Nin LUC | LS1-158015 | In prestito | 27/12/2023 | |
Villasanta | HAR LUC | VIL-57947 | In catalogazione | Non disponibile | |
Barlassina | 833 HAR | 1001-51233 | In prestito | 06/12/2023 | |
Meda | 833 HAR | 1020-96517 | In prestito | 12/12/2023 | |
Cesano Maderno | 833 HAR | C-79846 | In prestito | 21/12/2023 | |
Seveso | 833 HAR | 1000-69572 | Su scaffale | Novità prestabile in biblioteca | |
Besana in Brianza | 833 HAR | 1050-70012 | In prestito | 28/12/2023 | |
Monza Civica | HAR LUC | MZ1-502936 | In prestito | ||
Albiate | 833 HAR | 1080-27168 | In prestito | 22/12/2023 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag