L'etica del viandante
0 0
Libri Moderni

GALIMBERTI, Umberto

L'etica del viandante

Abstract: L’Occidente ha due radici: il mondo greco e la tradizione giudaico-cristiana. Per quanto dischiudano orizzonti completamente diversi, entrambi descrivono un mondo dotato di ordine e stabilità. Ma noi viviamo nell’età della tecnica. È finito l’incanto del mondo tipico degli antichi. È finito anche il disincanto dei moderni, che ancora agivano secondo un orizzonte di senso e un fine. La tecnica non tende a uno scopo, non apre scenari di salvezza, non svela la verità: la tecnica funziona. L’etica, come forma dell’agire in vista di fini, celebra la sua impotenza. Il mondo è ora regolato dal fare come pura produzione di risultati. L’unica etica possibile, scrive Umberto Galimberti, è quella del viandante. A differenza del viaggiatore, il viandante non ha meta. Il suo percorso nomade, tutt’altro che un’anarchica erranza, si fa carico dell’assenza di uno scopo. Il viandante spinge avanti i suoi passi, ma non più con l’intenzione di trovare qualcosa, la casa, la patria, l’amore, la verità, la salvezza. Cammina per non perdere le figure del paesaggio. E così scopre il vuoto della legge e il sonno della politica, ancora incuranti dell’unica condizione comune all’umanità: come l’Ulisse dantesco, tutti gli uomini sono uomini di frontiera. Oggi l’uomo sa di non essere al centro. L’etica del viandante si oppone all’etica antropologica del dominio della Terra. Denuncia il nostro modello di civiltà e mette in evidenza che la sua diffusione in tutto il pianeta equivale alla fine della biosfera. L’umanesimo del dominio è un umanesimo senza futuro. Il viandante percorre invece la terra senza possederla, perché sa che la vita appartiene alla natura. Così ci guida Galimberti: “L’etica del viandante avvia a questi pensieri. Sono pensieri ancora tutti da pensare, ma il paesaggio da essi dispiegato è già la nostra instabile, provvisoria e incompiuta dimora”.


Titolo e contributi: L'etica del viandante / Umberto Galimberti

Pubblicazione: Milano : Feltrinelli, 2023

Descrizione fisica: 465 p. ; 22 cm

Serie: Varia

ISBN: 9788807493645

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Varia

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 170.9 (CTR)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2023
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 15 copie, di cui 10 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Barlassina 170.9 GAL 1001-51202 Su scaffale Disponibile
Macherio 170.9 GAL ETI MAC-38132 In prestito 13/12/2023
Limbiate 170.9 GAL LI-93623 In prestito 02/01/2024
Monza Civica 170.9 GAL ETI MZ1-502471 Su scaffale Disponibile
Monza San Gerardo 170.9 GAL ETI MZ3-502652 In prestito 18/12/2023
Villasanta 170.9 GAL ETI VIL-57708 In prestito 08/01/2024
Seregno 170.9 GAL 1030-170564 In prestito 22/12/2023
Vedano al Lambro 170.9 GAL ETI VED-22995 Su scaffale Novità prestabile in biblioteca
Meda 170.9 GAL 1020-96421 In prestito 21/12/2023
Desio 170.9 GAL D-134815 In prestito 14/12/2023
Seveso 170.9 GAL 1000-69442 Su scaffale Disponibile
Verano Brianza 170.9 GAL 1002-39002 In prestito 09/12/2023
Lissone 170.9 GAL ETI LS1-158045 In prestito 02/12/2023
Muggiò 170.9 GAL M-72815 Su scaffale Novità prestabile in biblioteca
Monza S. Rocco 170.9 GAL ETI MZ5-502544 In prestito 20/12/2023
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.