Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: Nel memorabile incipit di questo libro, la madre di Emanuele Trevi, allora bambino, riferendosi al padre gli ripete spesso un'istruzione enigmatica: «Lo sai com’è fatto». Per non perderlo (ad esempio, fra le calli di Venezia, in una passeggiata dell'infanzia) occorre comprendere e accettare la legge della sua distrazione, della sua distanza. Il padre, Mario Trevi, celebre e riservatissimo psicoanalista junghiano, per Emanuele è il mago, un guaritore di anime. Alla sua morte lascia un appartamento-studio che nessuno vuole acquistare, un antro ancora abitato da Psiche, dai vapori invisibili delle vite storte che per decenni ha lenito, raddrizzato. Così il figlio decide di farne casa propria, di trasferirsi nella sua atmosfera inquieta e feconda, e così facendo prova a sciogliere (o ad approfondire?) l'enigma del padre. Muovendosi nel suo sempre mutevole territorio, fra autobiografia, riflessione sul senso dei rapporti e dell'esistenza, storia culturale del Novecento (ne La casa del mago – accanto a straordinari personaggi contemporanei, tra cui spicca Paradisa, una prostituta peruviana – figurano Carl Gustav Jung, Natalia Ginzburg, Giorgio Manganelli, Ernst Bernhard...), Emanuele Trevi ci offre il suo romanzo più personale, più commovente, più ironico (e perfino umoristico): una discesa negli inferi e nella psicosi, una scala che avvicina i vivi e i morti, i savi e i pazzi. Perché ogni vita nasconde una luce, se la si sa stanare; e i gesti e le parole più semplici rimandano alla trama più sottile dell'essere, se li si ascoltare, se si sa lasciarli accadere.
Titolo e contributi: La casa del mago / Emanuele Trevi
Pubblicazione: [S.l.] : Ponte alle Grazie, 2023
Descrizione fisica: 249 p. ; 21 cm
Serie: Scrittori ; 164
ISBN: 9788833316659
Data:2023
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 15 copie, di cui 15 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Monza Triante | TRE CAS | MZ7-501211 | In prestito | ||
Biassono | TRE CAS | BIA-47620 | In prestito | 11/12/2023 | |
Cesano Maderno | 853 TRE | C-79783 | In prestito | ||
Monza San Gerardo | BIOGRAFIE 853.9 TRE CAS | MZ3-502785 | In prestito | 30/12/2023 | |
Lentate | 853 TRE | 1014-56425 | In prestito | 21/12/2023 | |
Meda | 853 TRE | 1020-96424 | In prestito | ||
Seveso | 853 TRE | 1000-69500 | In prestito | 19/12/2023 | |
Seregno | 853 TRE | 1030-170604 | In prestito | 12/12/2023 | |
Lissone | Narrativa TREVI Ema CAS | LS1-158025 | In prestito | ||
Villasanta | TRE CAS | VIL-57728 | In prestito | 27/12/2023 | |
Desio | N TRE CAS | D-134800 | In prestito | 07/12/2023 | |
Verano Brianza | 853 TRE | 1002-39015 | In prestito | ||
Barlassina | 853 TRE | 1001-51199 | In prestito | ||
Muggiò | TRE CAS | M-72580 | In prestito | 16/12/2023 | |
Limbiate | 853 TRE | LI-93621 | In prestito | 11/12/2023 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag