Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: Il 2 giugno 2018, all’Università di Tel Aviv, Amos Oz tiene la sua ultima conferenza. Gravemente malato e consapevole della sua imminente fine, le sue parole risuonano come un testamento politico. Fervente difensore della pace, invoca la soluzione dei due stati in Medio Oriente, leitmotiv del suo lavoro e delle sue lotte. “Se non ci saranno qui, e piuttosto presto, due stati, allora ce ne sarà uno solo. E se dovesse sorgere qui un solo stato, non sarebbe uno stato binazionale. Sarebbe, prima o poi, uno stato arabo dal Mediterraneo al Giordano.” Amos Oz da sempre mette in evidenza il pericolo per il popolo ebraico di rimanere una minoranza. Perspicace, mostra tuttavia un inscalfibile ottimismo, ed esorta il popolo israeliano a prendere in mano le redini del proprio destino perché, usando un’espressione dello scrittore Yosef Haim Brenner, “resta ancora tanto da dire”.
Titolo e contributi: Resta ancora tanto da dire : l'ultima lezione / Amos Oz ; traduzione di Elena Loewenthal
Pubblicazione: Milano : Feltrinelli, 2023
Descrizione fisica: 56 p. ; 20 cm
Serie: Varia
ISBN: 9788807493553
Data:2023
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 4 copie, di cui 3 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Barlassina | 892.4 OZ | 1001-50836 | In prestito | 27/06/2023 | |
Cesano Maderno | 892.4 OZ | C-79299 | Su scaffale | Novità prestabile in biblioteca | |
Monza Civica | OPUSC A 2408 | MZ1-502038 | In prestito | ||
Meda | 892.4 OZ | 1020-95824 | In prestito | 07/07/2023 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag