Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: Non sono stati molti i sopravvissuti di Auschwitz, e ancora meno quelli che hanno raccontato cosa è successo, prima, durante e dopo. Nel 1944 Simone Veil venne deportata con tutta la famiglia ad Auschwitz, per essere poi liberata nel 1945, tra le ultime sopravvissute. Simone racconta quella terribile esperienza, la sua è la testimonianza di come una ragazza di diciassette anni ha saputo «ricostruirsi» dopo Auschwitz e di come in tutto ciò che ha fatto «da grande» - magistrata, ministra, accademica di Francia, femminista e paladina dei diritti delle donne - è stata e continua a essere un modello per le ragazze di ogni età. Con un'ampia introduzione dello storico Alberto Cavaglion su cosa significava essere giovani ed ebrei all'epoca delle leggi razziali in Italia. Età di lettura: da 12 anni.
Titolo e contributi: La ragazza con il numero 78651 / Simone Veil ; note di Isabelle Hausser ; edizione italiana a cura di Alberto Cavaglion
Pubblicazione: Milano : Sonda, 2023
Descrizione fisica: 155 p. ; 21 cm
Serie: Narrazioni
ISBN: 9788872241998
Data:2023
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Lentate | R 940.53 VEI | 1014-55970 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag