La donna che scriveva poesie a Teheran
0 0
Libri Moderni

Darznik, Jasmin

La donna che scriveva poesie a Teheran

Abstract: «Come un uccello in gabbia non ho mai smesso di cantare.» «È il volo quello che ricorderai, perché l'uccello è mortale.» Forse è per stupire suo padre che Forugh, ancora bambina, scrive la sua prima poesia. Eppure, per tutta l'infanzia, a Teheran, si è sentita dire che le bambine persiane devono essere mute e obbedienti. Sono gli anni Quaranta, e per le donne non c'è molta scelta, in Iran, come in tanti altri Paesi. Ma Forugh è una bambina diversa. I suoi modi di ribellarsi sono spettegolare con la sorella tra le rose fragranti del giardino della madre, o divertirsi con i fratelli, azzuffandosi con loro come un maschio. Perché la rivoluzione può stare nelle piccole cose. Finché, pochi anni più tardi, compie il gesto più rivoluzionario di tutti: scrivere poesie. Dopo un matrimonio, un divorzio, un figlio che ha dovuto lasciarsi indietro, Forugh sceglie la libertà. Che significa amare chi vuole, viaggiare, fare cinema, scrivere. Diventando la voce di tutte le donne in un Paese che, mentre si avvia verso l'illusione rivoluzionaria, resta indifferente ai loro sogni e alle loro speranze. Una voce che nel '67, quando Forugh ha appena trentadue anni, si spegnerà per sempre, troppo presto. Ispirato alla storia vera della più grande poetessa iraniana del Novecento, ai suoi versi, alle sue lettere, alla sua vita straordinaria e struggente, questo romanzo cattura l'essenza di Forugh Farrokhzad, la donna che ha rappresentato la nascita di una coscienza femminile in Iran, e il cui messaggio è ancora più potente oggi, quando i diritti delle donne e dei giovani iraniani vengono calpestati nel sangue.


Titolo e contributi: La donna che scriveva poesie a Teheran / Jasmin Darznik ; traduzione di Valentina Daniele

Pubblicazione: Milano : Piemme, 2023

Descrizione fisica: 393 p. ; 23 cm

ISBN: 9788856691474

Data:2023

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Altri titoli:
  • Song of a captive bird
  • Canto di una donna libera
Nota:
  • Pubblicato precedentemente con il titolo: Canto di una donna libera
  • Traduzione di: Song of a captive bird

Nomi: (Traduttore) (Autore)

Classi: 813 LETTERATURA. Letteratura americana in lingua inglese. Narrativa (14) 813.6 LETTERATURA. Letteratura americana in lingua inglese. Narrativa. 2000- (21)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2023
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: fiction

Sono presenti 4 copie, di cui 1 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Bovisio Masciago N DAR DON B-44994 Su scaffale Disponibile
Cesano Maderno 813 DAR C-79486 In prestito 24/10/2023
Besana in Brianza 813 DAR 1050-68840 Su scaffale Disponibile
Sovico 813 DAR DON SOV-34467 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.