Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: Il clima del 2050 dipende dalle scelte di oggi. Per questa data, la temperatura media globale avrà superato la soglia di 1,5 gradi in più rispetto alla seconda metà dell'Ottocento. Quali conseguenze ci aspettano? I modelli climatici ci aiutano a costruire proiezioni di possibili scenari futuri e a prendere decisioni consapevoli. Le leggi che descrivono il clima, dalla meccanica alla termodinamica, sono note da secoli. Ma il clima, come il meteo, è un sistema complesso, in cui le variabili interagiscono tra loro e si influenzano a vicenda. Per studiare i cambiamenti climatici, oggi la scienza usa computer sempre più potenti, capaci di elaborare grandi quantità di dati e creare simulazioni sempre più realistiche. Dalla fisica e dalla matematica del clima, agli strumenti per prevedere gli impatti globali e locali, questo libro è una guida per capire il lavoro di chi fa ricerca dietro ai grafici e alle sigle che rimbalzano sui media, compresa la «missione» più difficile: comunicare i dati ai decisori politici.
Titolo e contributi: Clima 2050 : la matematica e la fisica per il futuro del sistema Terra / Annalisa Cherchi, Susanna Corti ; a cura di Stefano Dalla Casa
Pubblicazione: Bologna : Zanichelli, 2022
Descrizione fisica: 167 p. ; 20 cm
Serie: Chiavi di lettura ; 58
ISBN: 9788808899934
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Muggiò | 551.6 CHE | M-71335 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag