Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: La storia degli alpini comincia ufficialmente in una data precisa: il 15 ottobre 1872, con il decreto di costituzione firmato a Napoli dal re Vittorio Emanuele II. Ma è all'iniziativa di altri due personaggi che si deve il traguardo: il capitano di fanteria Giuseppe Perrucchetti e il ministro della Guerra Cesare Ricotti Magnani. Celebrati per le imprese militari come per l'impegno al fianco della comunità, amati per lo spirito di sacrificio come per l'inconfondibile penna sul cappello, gli alpini rappresentano un pezzo fondamentale dell'identità italiana. Il loro mito si diffonde con la Grande Guerra, consolidando nell'opinione pubblica alcuni dei tratti distintivi del corpo - resistenza di fronte alle difficoltà, tenacia, senso del dovere - e continua, con orgoglio, ancora oggi. Attraverso le grandi firme del «Corriere della Sera» e le voci di membri del corpo alpino, che in pace e in guerra si sono distinti e che a queste pagine consegnano la propria testimonianza, Alpini ripercorre una storia di cui, centocinquant'anni dopo, non si può che andare fieri. Prefazione di Francesco Paolo Figliuolo.
Titolo e contributi: Alpini : trincee, dolori e grandi gesta / prefazione di Francesco Paolo Figliuolo
Pubblicazione: Milano : Solferino, 2022
Descrizione fisica: 223 p. ; 20 cm
Serie: Saggi
ISBN: 9788828210092
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Spiacenti, al momento in catalogo non sono presenti copie per questo titolo.
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag