Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: Il titolo vorrebbe suggerire che "una pillola matematica al giorno leva il medico di torno". La malattia da curare è l'analfabetismo matematico di cui soffrono il mondo intero, in generale, e il nostro paese, in particolare. Risulta infatti da anni che i ragazzi hanno un grande deficit nelle competenze di italiano e di matematica, e le due cose non sono separate: "leggere, scrivere e far di conto" era l'obiettivo minimale posto dalla legge di istituzione della scuola pubblica obbligatoria promulgata nel 1859 dal Regno Sabaudo. Le "pillole matematiche" giocano su entrambi i campi, e intendono mostrare non solo ai ragazzi, ma anche agli adulti, come la matematica sia presente, a volte sommessamente e altre prepotentemente, in tutta la cultura, umanistica e scientifica: nelle discipline dove la si aspetta, dalla fisica all'economia, ma anche in quelle in cui meno la si aspetta, dai romanzi alle opere d'arte.
Titolo e contributi: Pillole matematiche : i numeri tra umanesimo e scienza / Piergiorgio Odifreddi
Pubblicazione: Milano : Cortina, 2022
Descrizione fisica: XIV, 357 p. : ill. ; 23 cm
Serie: Scienza e idee
ISBN: 9788832854671
Data:2022
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 5 copie, di cui 5 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Besana in Brianza | 510 ODI | 1050-68073 | In prestito | 08/03/2023 | |
Seregno | 510 ODI | 1030-167527 | In prestito | 10/02/2023 | |
Lissone | 510 ODI PIL | LS1-154995 | In prestito | 01/03/2023 | |
Meda | 510 ODI | 1020-94452 | In prestito | ||
Limbiate | 510 ODI | LI-92125 | In prestito | 24/02/2023 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag