La solitudine del catalogatore
5 1
Libri Moderni

D'Adda, Angelo

La solitudine del catalogatore

Abstract: "Il catalogatore se ne sta solo e tapino nel suo ufficio, circondato da decine di scatole di libri da descrivere, sogget-tare e classificare. Per lui non c'è differenza e dedica, pazientemente, la stessa attenzione ai classici e alle puttanate contemporanee. Ogni tanto parla tra sé e sé, bofonchiando qualcosa, maledicendo il programma che non funziona o l'argomento del libro che, con tutta la sua buona volontà, non si capisce di che parli. Chiunque è stato catalogatore sa però qual è il vero dramma a cui, prima o poi, andrà incontro e cioè l'imbarazzo che si prova alla domanda: - Che lavoro fai ? - Il catalogatore - rispondi e lo sguardo di sorpresa con cui ti guardano non lascia dubbi. - Catalogatore? Ma che cazzo di lavoro è?". Disincantato e incantato assieme, assieme caustico e sereno. Commovente all'occorrenza, all'occorrenza irriverente. Un libro di piccoli quadretti per nulla innocui, sicuramente spiazzanti, talora indimenticabili.


Titolo e contributi: La solitudine del catalogatore / Angelo D'Adda

Pubblicazione: Ancona : Pequod, 2021

Descrizione fisica: 107 p. ; 20 cm

ISBN: 9788860681744

Data:2021

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Classi: 858 LETTERATURA. Letteratura italiana. Miscellanea (14) 858.9 LETTERATURA. Letteratura italiana. Miscellanea. 1900-

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2021
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: testo in più generi letterari o altro genere letterario

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Desio N DAD SOL D-128719 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Ma che bella sorpresa questo collega di Melzo! Beh, devo dire che di catalografico c'è pochino, ma quelle piccole osservazioni di anni di esperienza biblioteconomica sono sempre simpatiche, genuine, finanche pungenti! La maggior parte del testo, invece, si dipana tra ricordi d'infanzia del nostro nume tutelare, l'Adda, il folclore famigliare e toccanti osservazioni tanatologiche senz'altro autobiografiche.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.