Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: Perché molti lettori sottolineano i libri, ci scribacchiano sopra, fanno le orecchie ai bordi delle pagine, mentre altri guardano con orrore al più lieve maltrattamento? E quali segreti custodiscono gli scaffali delle biblioteche domestiche? Se i volumi sono disposti in file doppie, cosa si nasconde nelle retrovie? Una ricognizione ricca e spiazzante di quelle perversioni che rendono erotico e nevrotico il nostro rapporto con i libri. Come nelle migliori famiglie, anche in quella degli amanti dei libri non manca qualche zio matto, il cui ritratto è tenuto prudentemente in soffitta: il collezionista pluriomicida, il cleptomane impenitente, quello che si mangia la carta. Ma non è di loro che parla questo libro. Più che ai lettori psicotici, si dedica ai turbamenti del lettore nevrotico, che poi altri non è che il lettore comune. C'è chi è colto dall'angoscia se deve prestare un libro; chi si obbliga, mentre legge, a non sbadigliare; c'è il lettore poliamoroso che legge più libri contemporaneamente o, al contrario, il monogamo seriale che non tocca un romanzo prima di averne finito un altro; chi si vergogna a dire di non aver letto un classico e perciò l'ha sempre, per definizione, «riletto » e chi annota i libri seguendo un proprio cifrario idiosincratico... Se è vero che la lettura è un «vizio impunito» che ci porta a considerare normali dei comportamenti che in qualunque altro ambito apparirebbero perversi - pensiamo al gesto di annusare voluttuosamente la carta -, allora non dobbiamo stupirci di fronte alle mille stramberie del lettore comune, che, visto da vicino, ci apparirà molto meno comune di quanto sembra. Un campionario brillante, colto e divertente delle abitudini che circondano l'uso dei libri e dei meccanismi profondi che regolano i piaceri e i dispiaceri della lettura.
Titolo e contributi: Il lettore sul lettino : tic, manie e stravaganze di chi ama i libri / Guido Vitiello
Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica: 161 p. ; 21 cm
Serie: Super ET. Opera viva
EAN: 9788806249212
Data:2021
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 9 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Bovisio Masciago | 028 VIT | B-42713 | Su scaffale | Disponibile | |
Desio | 028 VIT | D-127652 | Su scaffale | Disponibile | |
Biassono | 028 VIT LET | BIA-43985 | Su scaffale | Disponibile | |
Monza Cederna | LIBRI 028 VIT LET | MZ4-410712 | Su scaffale | Disponibile | |
Vedano al Lambro | 028 VIT LET | VED-21464 | Su scaffale | Disponibile | |
Lissone | 028 VIT LET | LS1-152240 | Su scaffale | Disponibile | |
Meda | 028 VIT | 1020-91380 | Su scaffale | Disponibile | |
Macherio | 028 VIT LET | MAC-38258 | Su scaffale | Disponibile | |
Limbiate | 028 VIT | LI-89339 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag