Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: In questo libro la studiosa Barbara Frale racconta come si è trasformato il concetto di impero nei secoli che vanno dalla caduta dell'impero romano d'Occidente alla caduta di Costantinopoli. Con una prosa agile e continui rinvii alle fonti storiche, l'autrice guida il lettore in un viaggio attraverso gli imperi che si susseguirono durante il Medioevo: da Costantino, il primo imperatore cristiano, a Carlo Magno, considerato il padre dell'Europa moderna, dai fasti del mondo bizantino alla dinastia degli Ottoni che regnò sullo scorcio dell'Anno Mille, nel drammatico "secolo di ferro", fino alla riforma gregoriana della Chiesa e allo scontro epocale che vide su fronti avversi i papi e i grandi imperatori tedeschi: Enrico IV, Federico il Barbarossa, il geniale e sregolato Federico II di Svevia, soprannominato "stupor mundi". Come una Fenice immortale, che arde ma non muore, l'idea del potere universale sopravvisse ai grandi sconvolgimenti che travagliarono la civiltà occidentale dopo la fine dell'impero di Roma, si eclissò in epoche di crisi per poi risorgere, ogni volta splendida, negli imperi del Medioevo.
Titolo e contributi: I grandi imperi del Medioevo : da Costantino, primo imperatore cristiano, a Carlo Magno, il padre dell'Europa moderna : il segreto di un potere universale / Barbara Frale
Pubblicazione: Roma : Newton Compton, 2018
Descrizione fisica: 381 p. : ill. ; 24 cm
Serie: I volti della storia ; 492
ISBN: 9788822752147
Data:2018
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 2 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Monza S. Rocco | 940.1 FRA GRA | MZ5-500132 | In prestito | 22/12/2023 | |
Villasanta | 940.1 FRA GRA | VIL-53831 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag