Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: Nei primi anni del 1500, l'onnipotente sultano Selim I, con l'aiuto della madre, l'abile Gülbahar, triplicò il territorio dell'Impero ottomano, proiettandolo sulla scena mondiale. Dopo secoli di occultamento della storia islamica da parte degli europei, Alan Mikhail assegna all'Impero ottomano e all'Islam un ruolo centrale nella storia moderna, ridefinendo eventi cruciali come i viaggi di Cristoforo Colombo (origine di una nuova crociata che assimilava i nativi americani ai «mori»), la Riforma protestante, lo schiavismo e la drammatica conquista ottomana del Medio Oriente e del Nordafrica. Attingendo a fonti mai prima d'ora esaminate (turche, arabe, spagnole, italiane, francesi), l'innovativo resoconto di Mikhail riporta in vita il sultano Selim e la sua epoca, mostrandoci quanto la storia dell'Europa e dell'America sia strettamente intrecciata con quella del mondo islamico. Dobbiamo molto agli ottomani. E solo Selim, «l'ombra di Dio sulla Terra», può raccontarci per intero questa storia.
Titolo e contributi: L'ombra di Dio : Selim il sultano, il suo Impero ottomano e la creazione del mondo moderno / Alan Mikhail ; traduzione di Luca Fusari e Sara Prencipe
Pubblicazione: Torino : Einaudi, 2021
Descrizione fisica: 482 p., [4] carte di tav. : ill. ; 23 cm
Serie: La biblioteca ; 65
ISBN: 9788806245788
Data:2021
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Seregno | 956 SEL | 1030-160647 | In prestito | 28/04/2021 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag