Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: Un'idea - o un desiderio - al loro apparire sono come un'isola che emerge, nuovissima e antica, dal fondo del mare per accogliere la creazione di un nuovo concetto di sé stessi. Così Leo, il protagonista di questo romanzo, parte alla volta dell'isola che non c'era e intraprende un affascinante viaggio alla scoperta della sua verità profonda, vitale ma inesplorata. Contemporaneamente al viaggio esteriore e a quello interiore, l'autore tratteggia la nascita dell'ispirazione artistica, il travaglio della creazione e il pericolo di lasciarsi sopraffare dall'immaginazione. Narrato con un linguaggio in cui riecheggia la tradizione letteraria del Novecento, "L'isola che non c'era" conduce il lettore in un viaggio fisico e simbolico alla scoperta di un luogo sul punto di apparire al mondo, metafora del pensiero e della crescita spirituale, un viaggio che parla a ciascuno toccando corde profonde, inesplorate ma sul punto di emergere come l'isola che non c'era.
Titolo e contributi: L'isola che non c'era / Leonardo Bonetti ; postfazione di Antonio Prete
Pubblicazione: Roma : Il ramo e la foglia, 2021
Descrizione fisica: 156 p. ; 22 cm
Serie: Romanzo ; 1
ISBN: 9791280223005
Data:2021
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 1 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Seregno | 853 BON | 1030-160610 | In prestito | 12/05/2021 |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag