Donne!!! È arrivato lo smart working
0 0
Libri Moderni

Branchetti, Simona

Donne!!! È arrivato lo smart working

Abstract: Posti di fronte a un’emergenza sanitaria che ha profondamente segnato il 2020, il Paese è stato costretto a un improvviso cambio di rotta e di abitudini costringendo milioni di famiglie, blindate dentro casa, a rivedere la propria dimensione domestico-lavorativa, riorganizzando tempi e modi del nostro vivere quotidiano, non sempre con successo. Dal punto di vista del lavoro, è stata l’occasione per una sperimentazione su larga scala del lavoro cosiddetto “agile”, svelandone pregi e limiti. Donne!!! È arrivato lo smart working è un’analisi basata su dati reali e testimonianze di quest’esperimento sociale che ha trasformato le nostre case in uffici, portando alla luce ruoli e rapporti tra sessi che pensavamo molto più evoluti e maturi per il raggiungimento di quella parità di genere che la quarantena ha invece mostrato essere ancora molto lontana. Lavorare da casa è stata un’impresa di “extreme working” per molte donne, ha evidenziato l’esistenza di una disparità di ruoli, ancora fortemente radicata nel nostro tessuto sociale, che queste nuove dimensioni lavorative potrebbero ampliare se non supportate da adeguate politiche familiari e occupazionali che devono includere necessariamente una capillare digitalizzazione del nostro Paese e un’adeguata formazione della cosiddetta “quota rosa” nel mercato del lavoro di oggi e di domani. Un futuro che guarda allo smart working come strumento per migliorare la qualità della vita e alla “woman economy” come opportunità di crescita che non può che passare attraverso una profonda revisione del mercato del lavoro e delle sue regole. Il libro parte dal racconto di quello che è stata l’esperienza Covid e analizza i vantaggi e gli svantaggi del lavorare dal proprio salotto, le potenzialità del lavoro agile ma anche i rischi soprattutto per le donne.


Titolo e contributi: Donne!!! È arrivato lo smart working : opportunità o trappola? / Simona Branchetti

Pubblicazione: Palermo : Leima, 2020

Descrizione fisica: 119 p. ; 20 cm

Serie: Le mani ; 15

ISBN: 9788832290042

Data:2020

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Serie: Le mani <Leima> ; 15

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 331.4 SCIENZE SOCIALI. Economia. Economia del lavoro. Donne lavoratrici (14)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2020
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Muggiò 331.4 BRA M-65872 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.