Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: Vitangelo Moscarda si convince improvvisamente che l'uomo non è "uno", ma "centomila"; vale a dire possiede tante diverse personalità quante gli altri gliene attribuiscono. Solamente chi compie questa scoperta diventa in realtà "nessuno", almeno per se stesso, in quanto gli rimane la possibilità di osservare come lui appare agli altri, cioè le sue centomila differenti personalità. Su questo ragionamento il tranquillo Gengé decide di sconvolgere la sua vita.
Titolo e contributi: Uno, nessuno e centomila / Luigi Pirandello ; a cura di Paolo Montanari
Pubblicazione: [San Benedetto del Tronto] : Mauna Kea, 2020
Descrizione fisica: 497 p. ; 21 cm
Serie: Easy reader
ISBN: 9788831335157
Data:2020
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Bovisio Masciago | LETTURA AGEVOLATA N PIR UNO | B-42040 | Su scaffale | Disponibile | |
Besana in Brianza | 853 PIR | 1050-63531 | Su scaffale | Disponibile | |
Carate Brianza | LETTURA AGEVOLATA 853 PIR | 1040-71049 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag