Dante
5 1
Libri Moderni

Barbero, Alessandro <1959- >

Dante

Abstract: Dante è l’uomo su cui, per la fama che lo accompagnava già in vita, sappiamo forse più cose che su qualunque altro uomo di quell’epoca, e che ci ha lasciato la sua testimonianza personale su cosa significava, allora, essere un giovane uomo innamorato o cosa si provava quando si saliva a cavallo per andare in battaglia. Alessandro Barbero segue Dante nella sua adolescenza di figlio d’un usuraio che sogna di appartenere al mondo dei nobili e dei letterati; nei corridoi oscuri della politica, dove gli ideali si infrangono davanti alla realtà meschina degli odi di partito e della corruzione dilagante; nei vagabondaggi dell’esiliato che scopre l’incredibile varietà dell’Italia del Trecento, fra metropoli commerciali e corti cavalleresche. Il libro affronta anche le lacune e i silenzi che rendono incerta la ricostruzione di interi periodi della vita di Dante, presentando gli argomenti pro e contro le diverse ipotesi e permettendo a chi legge di farsi una propria idea, come quando il lettore di un romanzo giallo è invitato a gareggiare con il detectivee arrivare per proprio conto a una conclusione.


Titolo e contributi: Dante / Alessandro Barbero

Pubblicazione: Bari ; Roma : Laterza, 2020

Descrizione fisica: 361 p. ; 23 cm

Serie: I Robinson. Letture

ISBN: 9788858141649

Data:2020

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Paese: Italia

Nomi: (Autore)

Soggetti:

Classi: 851 LETTERATURA. Letteratura italiana. Poesia (14) 851.1 LETTERATURA. Letteratura italiana. Poesia. Fino al 1375 (CTR)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2020
  • Target: adulti, generale
Testi (105)
  • Genere: saggi

Sono presenti 29 copie, di cui 2 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Barlassina 851 ALI 1001-46678 Novità Disponibile
Varedo 851.1 ALI V-44392 Su scaffale Disponibile
Bovisio Masciago 851.1 ALI B-42214 In prestito 22/04/2023
Cesano Maderno 851.1 BAR C-74084 Su scaffale Disponibile
Desio 851.1 ALI D-124846 Su scaffale Disponibile
Nova Milanese 851.1 BAR N-44515 Su scaffale Disponibile
Albiate 851 BAR 1080-24036 Su scaffale Disponibile
Biassono 851.1 BAR DAN BIA-42146 Su scaffale Disponibile
Monza Cederna 851.1 ALI BAR MZ4-404212 Su scaffale Disponibile
Monza Civica 851.1 ALI BAR MZ1-399252 Su scaffale Disponibile
Monza S. Rocco 851.1 BAR DAN MZ5-405352 Su scaffale Disponibile
Monza Triante 851.1 ALI BAR MZ7-402759 Su scaffale Disponibile
Seregno 851 ALI 1030-158531 Su scaffale Disponibile
Sovico 851.1 BAR DAN SOV-32192 In prestito 22/04/2023
Villasanta 851.1 ALI BAR VIL-52633 Su scaffale Disponibile
Briosco 851 ALI 1060-20977 Su scaffale Disponibile
Carate Brianza 851.1 ALI 1040-70093 Su scaffale Disponibile
Giussano 851 BAR 1090-72323 Su scaffale Disponibile
Lentate 851 ALI 1014-52760 Su scaffale Disponibile
Veduggio con Colzano 851.1 BAR 1003-18274 Su scaffale Disponibile
Vedano al Lambro 851.1 ALI BAR VED-20515 Su scaffale Disponibile
Lissone 851.1 ALI BAR LS1-149029 Su scaffale Disponibile
Meda 851 ALI 1020-89475 In deposito Non disponibile
Seveso 851 BAR 1000-65604 Su scaffale Disponibile
Macherio 851.1 BAR DAN MAC-34175 Su scaffale Disponibile
Verano Brianza 851.1 ALI 1002-34159 Su scaffale Disponibile
Muggiò 851 BAR M-65876 Su scaffale Disponibile
Triuggio 851 ALI 1070-69742 Su scaffale Disponibile
Limbiate 851 ALI LI-86676 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Dante, il Sommo poeta. La maggior parte di noi, io sicuramente, conosciamo e ricordiamo il Dante delle scuole superiori, la Divina Commedia, quel “nel mezzo del cammin di nostra vita…”. Ne abbiamo studiato la vita, in maniera approssimativa magari, piuttosto le sue opere e il suo pensiero politico.

L’uomo Dante però non lo conoscevo, grazie a “Dante” del professor Alessandro Barbero ho affrontato un viaggio nel tempo e sono così “sbarcata” nel 1289.

11 giugno 1289, giorno di San Barnaba ci troviamo con l’esercito fiorentino in marcia attraverso il Casentino. La battaglia di Campaldino si combattè proprio qui, in questo giorno, tra guelfi e ghibellini. A questa battaglia partecipò anche Dante Alighieri tra i feditori, in prima linea. Come lo sappiamo? Il primo a raccontarlo è l’umanista Leonardo Bruni che nel 1436 scrisse “Vita di Dante”. Il Bruni era di Arezzo e la sconfitta di quella battaglia un po’ gli bruciava. Quindi Dante non era solo impegnato negli studi ma era, naturalmente un giovane come tutti gli altri. A quel tempo certamente essere giovani significava andare in guerra per la patria. Nella Commedia si trova poi un passo dove Dante ne fa menzione.

e vidi già cavalier muover campo,

e cominciare stormo e far lor mostra;

e talvolta partir per loro scampo;

corridor vidi per la terra vostra,

o Aretini, e vidi gir gualdane,

fedir torneamenti e correr giostra. Inf.XXII 1-6

Dante ammette di aver paura, era umano del resto, ma il saggio qui presente l’ho apprezzato anche e soprattutto per averci permesso di sbirciare nella vita e nelle inevitabili debolezze del Sommo poeta, senza voler essere profani e scomodarlo dal posto supremo che per noi occupa. Lo sottolineo ma perchè, pur amando molto la saggistica a volte è corredata da termini aulici, in questo caso ho apprezzato la dote di Barbero nel divulgare accompagnando il lettore nella Storia del personaggio.

Molto bella e interessante tutta la parte dedicata alla famiglia di origine di Dante, al capostipite degli Alighieri. Cacciaguida figlio di Adamo ( curiosissima per me la questione della nascita dei cognomi, a quel tempo lo avevano solo le famiglie importanti e influenti) potrebbe essere il trisnonno di Dante, le date tornano, c’è tutta una bella analisi che funge da albero genealogico, una serie di indizi che inducono a costruirlo.

“Il poeta ebbe un padre anziano che morì presto, e con cui non deve aver avuto un rapporto troppo intimo; in tutta la sua opera non lo menziona nemmeno una volta”

Dobbiamo ricordare che i documenti sono pochi e magri, la ricostruzione avviene anche attraverso ritrovamenti casuali, per esempio un biografo di inizio Ottocento affermava di aver visto un libro d’armi del 1302 e vi era raffigurato lo stemma degli Alighieri. Per quanto riguarda la madre di Dante, sappiamo il suo nome, monna Bella, solo in base a un accordo per la divisione tra i figli di Dante.

Non mancano chicche su particolari versi della Commedia e le svariate congetture che i dantisti hanno ipotizzato alfine di dare senso a testi piuttosto oscuri.

Dicevo all’inizio che Barbero ci offre un biglietto speciale per passeggiare nella Firenze che vide i natali di Dante, ci porta tra i sestieri della città, non sappiamo nemmeno con esattezza la sua data di nascita, nè la casa che doveva essere grosso modo dove ora c’è il museo Casa di Dante.

E Beatrice? Non manca certo di parlarci di lei, il professore e lo fa introducendo un altro punto cardine e misterioso, e a noi di Septem i misteri piacciono parecchio. L’incontro tra Dante e Beatrice, ce lo dice Dante stesso nella Vita nuova, avviene quando lui aveva nove anni. Il numero nove, un numero importante nella simbologia dantesca.

L’attenzione di Dante per le corrispondenze numeriche mostra la sua conoscenza della filosofia antica, sceglie il numero 3 per costruire la sua opera. Il 3 rimanda alla Trinità Cristiana, alla perfezione e alla conoscenza. Il 9 è il quadrato di 3, rappresenta il cambiamento e l’invenzione.

Tu proverai sì come sa di sale
lo pane altrui, e come è duro calle
lo scendere e ‘l salir per l’altrui scale.

Queste terzine le ho sempre amate, possiamo vederci anche noi in queste parole struggenti, cariche di significato per chi deve abbandonare cose care, la patria, la sua terra.

Rigoroso, approfondito ma anche dilettevole, consigliato perchè è un lavoro storico effettivamente meritevole che riscopre le caratteristiche dell’uomo Dante, con le sue incertezze, le contraddizioni anche, un uomo del Medioevo.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.