Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: Che uomini erano quelli. Riuscirono a salvare l'Europa con la sola forza della fede. Con l'efficacia di una formula: ora et labora. Lo fecero nel momento peggiore, negli anni di violenza e anarchia che seguirono la caduta dell'impero romano, quando le invasioni erano una cosa seria, non una migrazione di diseredati. Ondate violente, spietate, pagane. Li cristianizzarono e li resero europei con la sola forza dell'esempio. Salvarono una cultura millenaria, rimisero in ordine un territorio devastato e in preda all'abbandono. Costruirono, con i monasteri, dei formidabili presidi di resistenza alla dissoluzione. Sono i discepoli di Benedetto da Norcia, il santo protettore d'Europa. Paolo Rumiz li ha cercati nelle abbazie, dall'Atlantico fino alle sponde del Danubio. Luoghi più forti delle invasioni e delle guerre. Gli uomini che le abitano vivono secondo una Regola più che mai valida oggi, in un momento in cui i seminatori di zizzania cercano di fare a pezzi l'utopia dei padri: quelle nere tonache ci dicono che l'Europa è, prima di tutto, uno spazio millenario di migrazioni. Una terra "lavorata", dove - a differenza dell'Asia o dell'Africa - è quasi impossibile distinguere fra l'opera della natura e quella dell'uomo. Una terra benedetta che sarebbe insensato blindare. E da dove se non dall'Appennino, un mondo duro, abituato da millenni a risorgere dopo ogni terremoto, poteva venire questa portentosa spinta alla ricostruzione dell'Europa? Quanto c'è ancora di autenticamente cristiano in un Occidente travolto dal materialismo? Sapremo risollevarci senza bisogno di altre guerre e catastrofi? All'urgenza di questi interrogativi Rumiz cerca una risposta nei luoghi e tra le persone che continuano a tenere il filo dei valori perduti, in un viaggio che è prima di tutto una navigazione interiore.
Titolo e contributi: Il filo infinito : viaggio alle radici d'Europa / Paolo Rumiz
Pubblicazione: Milano : Feltrinelli, 2019
Descrizione fisica: 174 p. ; 22 cm
Serie: I narratori
ISBN: 9788807033247
Data:2019
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 25 copie, di cui 1 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Varedo | 914 RUM | V-43005 | Su scaffale | Disponibile | |
Bovisio Masciago | N RUM FIL | B-40211 | Su scaffale | Disponibile | |
Cesano Maderno | 914 RUM | C-71879 | Su scaffale | Disponibile | |
Desio | 914 RUM | D-119221 | Su scaffale | Disponibile | |
Nova Milanese | 914 RUM | N-42198 | Su scaffale | Disponibile | |
Besana in Brianza | 914 RUM | 1050-61514 | Su scaffale | Disponibile | |
Biassono | 914 RUM FIL | BIA-39034 | Su scaffale | Disponibile | |
Monza Cederna | V&G 914 RUM FIL | MZ4-391589 | In prestito | 04/01/2023 | |
Monza Civica | 914 RUM FIL | MZ1-388848 | Su scaffale | Disponibile | |
Monza Triante | 914 RUM FIL | MZ7-386613 | Su scaffale | Disponibile | |
Seregno | 914 RUM | 1030-153074 | Su scaffale | Disponibile | |
Sovico | 914 RUM FIL | SOV-31463 | Su scaffale | Disponibile | |
Briosco | 914 RUM | 1060-20154 | Su scaffale | Disponibile | |
Carate Brianza | 914 RUM | 1040-67695 | Su scaffale | Disponibile | |
Giussano | 914 RUM | 1090-68014 | Su scaffale | Disponibile | |
Lentate | 914 RUM | 1014-51031 | Su scaffale | Disponibile | |
Veduggio con Colzano | 914 RUM | 1003-17645 | Su scaffale | Disponibile | |
Lissone | 914 RUM FIL | LS1-144194 | Su scaffale | Disponibile | |
Meda | VIAGGI STORIE 914 RUM | 1020-84274 | Su scaffale | Disponibile | |
Seveso | 914 RUM | 1000-63681 | Su scaffale | Disponibile | |
Macherio | 914 RUM FIL | MAC-33170 | Su scaffale | Disponibile | |
Verano Brianza | 914 RUM | 1002-32003 | Su scaffale | Disponibile | |
Muggiò | 914 RUM | M-63388 | Su scaffale | Disponibile | |
Triuggio | 914 RUM | 1070-68986 | Su scaffale | Disponibile | |
Limbiate | 914 RUM | LI-83509 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag