Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: Myriam racconta con una scrittura semplice e sempre pronta al sorriso, gli anni che vanno dal 2011 al 2016 ad Aleppo. Vive con i genitori Teta e Jedo in un quartiere armeno, sono cattolici praticanti e molto uniti. Frequenta una scuola che le piace, la "scuola delle rose" dove vede la sua più cara amica, Joudi. Giorno dopo giorno, Myriam racconta di piccole cose, il tè con i genitori, il barbiere, il fornaio, il matrimonio di un cugino, i capricci della sorellina. Nel settembre del 2011 però le cose si fanno sempre più serie e Myriam vede incrinarsi la sua quotidianità. A scuola sono costretti a rifugiarsi nel sottoscala per i bombardamenti e il padre non le permette più di girare da sola. I "terroristi" uccidono due fratelli della madre. La famiglia è costretta a cambiare quartiere quando un missile sfiora la loro casa. Il diario segue tutto il crescendo della violenza. La madre si sente una rifugiata nella sua stessa città. Acqua, luce, cibo razionato, tutto gli equilibri saltano. Dopo il dicembre 2016, la cose sembrano definirsi meglio, i kurdi aiutano diverse famiglie ad andare avanti. La madre con grande coraggio torna al suo quartiere per recuperare alcune foto. Tutto è distrutto dalla bombe, tutto è irriconoscibile.
Titolo e contributi: Il diario di Myriam / Myriam Rawick ; con Philippe Lobjois ; traduzione di Anselmo Roveda
Pubblicazione: Milano : Salani, 2018
Descrizione fisica: 263 p. ; 21 cm
ISBN: 9788893814607
Data:2018
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Paese: Italia
Sono presenti 4 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Varedo | R 956.9104 RAW | V-42247 | Su scaffale | Disponibile | |
Cesano Maderno | R 956.9104 RAW | C-70822 | Su scaffale | Disponibile | |
Seregno | R 956.9104 RAW | 1030-151644 | Su scaffale | Disponibile | |
Polo Depositi e Fondi speciali | DLR C 3612 | DLR-21682 | Su scaffale | Consultazione locale |
Ultime recensioni inserite
Recensione della redazione di BrianzaBibliotecheRagazzi:
Avremmo voluto non scrivere la recensione di questo libro. E invece , ancora oggi, dopo i diari di Anna, Etty, Zlata, Nadia e molti altri ragazze e ragazzi meno conosciuti, dobbiamo constatare che le guerre, con il loro relativo carico di dolore e morte non finiscono mai. E allora è giusto non voltare la testa dall'altra parte e conoscere e condividere.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag