Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: In Mio figlio professore, anno 1946, il bidello Aldo Fabrizi, diventato padre, annuncia che da grande il figlio farà er professore de latino. Ben pochi genitori, oggi, direbbero una cosa del genere. Il libro parte da questa constatazione per riflettere sul futuro dell'istruzione umanistica. Lo fa avanzando alcune proposte sul modo in cui questa istruzione si potrebbe riformare, a scuola e all'università; e interrogandosi su alcune questioni cruciali: se il canone umanistico che ha formato le generazioni passate ha ancora un senso e un'utilità; se è possibile comunicarlo non a un'élite di studenti ma a una massa; e se insomma la trasmissione di quel sapere corrisponde davvero alla buona battaglia che molti insegnanti ritengono di combattere, o se invece è tutta un'illusione, una favola che ci raccontiamo per non dover ammettere che le cose che una volta credevamo vere e importanti non lo sono più.
Titolo e contributi: E se non fosse la buona battaglia? : sul futuro dell'istruzione umanistica / Claudio Giunta
Pubblicazione: Bologna : Il Mulino, 2017
Descrizione fisica: 306 p. ; 21 cm
Serie: Intersezioni <Il Mulino> ; 485
ISBN: 9788815272799
Data:2017
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Desio | 001.3 GIU | D-118176 | Su scaffale | Disponibile | |
Monza Civica | 001.3 GIU ESE | MZ1-373310 | Su scaffale | Disponibile | |
Triuggio | 001.3 GIU | 1070-66711 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag