Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: Affittare un appartamento con Airbnb, spostarsi con Blablacar, Uber o, più ecologicamente, con il bike sharing, cenare prenotando con Gnammo, dopo aver lasciato il cane a un dog-sitter trovato con Petme: benvenuti nel mondo della sharing economy e delle sue miriadi di applicazioni. C'è chi la vede come una soluzione alla crisi, per compensare redditi falcidiati dalla globalizzazione e per assicurare prezzi minori rispetto al mercato. Ma è anche il regno del lavoro non tutelato, della concorrenza sleale, dell'elusione di standard, garanzie e imposte. Quali conseguenze avrà tutto questo sul nostro sistema economico e sulla nostra vita quotidiana?
Titolo e contributi: La sharing economy : chi guadagna e chi perde / Mario A. Maggioni
Pubblicazione: Bologna : Il Mulino, 2017
Descrizione fisica: 122 p. ; 20 cm
Serie: Farsi un'idea ; 261
ISBN: 9788815270771
Data:2017
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 6 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Bovisio Masciago | 338 MAG | B-38063 | Su scaffale | Disponibile | |
Biassono | 338 MAG SHA | BIA-36509 | Su scaffale | Disponibile | |
Sovico | 338 MAG SHA | SOV-30550 | Su scaffale | Disponibile | |
Giussano | 338 MAG | 1090-64448 | Su scaffale | Disponibile | |
Muggiò | 338 MAG | M-61213 | Su scaffale | Disponibile | |
Limbiate | 338 MAG | LI-80673 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag