Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: Roma, 7 agosto 2012. Il giorno dopo la festa di compleanno della figlia minore, Vito Semeraro scompare nel nulla. Vito si è separato da qualche tempo dalla moglie Carla. Ma la piccola Mara il giorno del suo terzo compleanno si sveglia chiedendo del papà. Carla, per farla felice, lo invita a cena. In realtà, anche lei in fondo ha voglia di rivedere Vito. Sono stati insieme per tutta la vita, da quando lei era una bambina, sono stati l'uno per l'altra il grande amore, l'unico, lo saranno per sempre. Vito però era anche un marito geloso, violento, capace di picchiarla per un sorriso al tabaccaio, per un vestito troppo corto. Può mai davvero finire un amore così? anche così tremendo, anche così triste. A due anni dal divorzio, la famiglia per una sera è di nuovo unita: Vito, Carla, Mara e i due figli più grandi, Nicola e Rosa. I regali, la torta, lo spumante: la festa va sorprendentemente liscia. Ma, nelle ore successive, di Vito si perdono le tracce. Carla e i ragazzi lo cercano disperatamente; e non sono gli unici, perché Vito da anni ha un'altra donna e un'altra quasi figlia, una famiglia clandestina che da sempre relega in secondo piano. Ma ha anche dei colleghi che lo stimano e, soprattutto, una sorella e un padre potenti, giù a Massafra, in Puglia, i cui amici si mobilitano per scoprire la verità a modo loro. Sarà però la polizia a trovarla, una verità. E alla giustizia verrà affidato il compito di accertarla. Ma in questi casi può davvero esistere una sola, chiara, univoca verità?
Titolo e contributi: Una storia nera : romanzo / Antonella Lattanzi
Pubblicazione: Milano : Mondadori, 2017
Descrizione fisica: 249 p. ; 24 cm
Serie: Scrittori italiani e stranieri
ISBN: 9788804674863
Data:2017
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 13 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Barlassina | 853 LAT | 1001-42561 | Su scaffale | Disponibile | |
Varedo | N LAT STO | V-40979 | Su scaffale | Disponibile | |
Cesano Maderno | 853 LAT | C-68143 | Su scaffale | Disponibile | |
Desio | N LAT STO | D-113059 | Su scaffale | Disponibile | |
Besana in Brianza | 853 LAT | 1050-58637 | Su scaffale | Disponibile | |
Monza San Gerardo | GIALLI G LAT STO | MZ3-371739 | Su scaffale | Disponibile | |
Seregno | 853 LAT | 1030-147538 | Su scaffale | Disponibile | |
Briosco | 853 LAT | 1060-19194 | Su scaffale | Disponibile | |
Lissone | G LAT STO | LS1-136532 | Su scaffale | Disponibile | |
Seveso | 853 LAT | 1000-59110 | Su scaffale | Disponibile | |
Muggiò | LAT STO | M-59942 | Su scaffale | Disponibile | |
Triuggio | 853 LAT | 1070-65543 | Su scaffale | Disponibile | |
Limbiate | 853 LAT | LI-79268 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Come il lettore viene accolto fin dalla prima pagina? Così. “Lei scese dal taxi con le gambe pesantissime, sudata, la bambina, Mara, addormentata tra le braccia, la borsa stretta in una mano…si avventò su di lui, mollò di colpo la borsa, cadde a terra, gli aprì le braccia, lo costrinse a un abbraccio, si chiuse le sue braccia intorno al corpo, intorno a lei che teneva tra le braccia Mara. Poi si staccò, gli strinse forte il polso, Manuel non riusciva a slacciare la sicura del casco, «Aspetta» le disse. Lei continuò, «Che devo fare Manuel».” Poco dopo inizia un lunghissimo spiegone in formato muro di testo.
Uno stile narrativo che non solo non è né originale né innovativo, è solamente un insulto ai più elementari principi che sovrintendono a una corretta scrittura in prosa. Arrivato a pagina 18 l’ho riportato di corsa in biblioteca.
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag