Due ali / Cristina Bellemo, Mariachiara Di Giorgio
0 1
Libri Moderni

Bellemo, Cristina

Due ali / Cristina Bellemo, Mariachiara Di Giorgio

Abstract: Erano proprio lì, sotto il pesco. Posate appena at tronco. Due ali. Due ali bianche e trasparenti. Età di lettura: da 4 anni.


Titolo e contributi: Due ali / Cristina Bellemo, Mariachiara Di Giorgio

Pubblicazione: Milano : Topipittori, 2016

Descrizione fisica: 1 volume (senza paginazione) : ill. ; 33 cm

ISBN: 9788898523412

Data:2016

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Nomi:

Classi: 853 LETTERATURA. Letteratura italiana. Narrativa (14)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2016
  • Target: prescolare, età 0-5 — elementari, età 6-10

Sono presenti 10 copie, di cui 1 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Bovisio Masciago J BELL B-37331 Su scaffale Disponibile
Cesano Maderno J BELL C-68102 Su scaffale Disponibile
Desio STORIE ILLUSTRATE NR BEL DUE D-110771 Su scaffale Disponibile
Biassono B BEL DUE BIA-34920 In prestito 21/12/2023
Monza San Gerardo B BEL DUE MZ3-362867 Su scaffale Disponibile
Monza Ragazzi B BEL DUE MZ2-360413 Su scaffale Disponibile
Monza S. Rocco B BEL DUE MZ5-364970 Su scaffale Disponibile
Monza Triante J BEL DUE MZ7-358514 Su scaffale Disponibile
Seregno ALBI ILLUSTRATI NR BELL 1030-165670 Su scaffale Disponibile
Triuggio NR BELL 1070-65220 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Recensione della Redazione BBRagazzi

Ci sono degli albi illustrati che riescono a parlare al cuore di grandi e piccoli…

Questo è il caso di Due Ali, scritto da Cristina Bellomo e illustrato da Mariachiara Di Giorgio.

La storia racconta del signor Gugliemo che, sempre mattiniero, un giorno al risveglio si accorge di un paio d’ali, bianche e trasparenti, appoggiate ai piedi dell’albero del suo giardino…due1

Che fare?

“Qualcuno le avrà dimenticate”…pensa il signor Guglielmo, e inizia a girare per la città in cerca del proprietario sbadato, senza però trovalo..

“Così tornò a casa e , per la prima volta, si avvicinò. Si avvicinò e toccò le ali.

Erano lisce come la seta. Fu a questo punto che se ne accorse. le ali erano proprio spuntate dalla terra del suo giardino. Erano nate lì, avevano le radici addirittura.

Allora gli venne in mente la scatola. Un giorno lontano aveva fatto un buco in giardino e ci aveva messo una scatola di cartone.

S c a t o l a d e l t e s o r o.”

Nella scatola del tesoro c’erano diverse cose: un guanto rosso spaiato che gli aveva scaldato una mano una per vlta, un foglietto con un numero di telefono importante, un tappo di bottiglia d’orato, la forchetta con cui aveva imparato ad arrotolare gli spaghetti, una buccia di patata…

“Chissà da che cosa erano nate, le ali.”

Ma fatto sta che adesso c’erano, e bisognava annaffiarle e prendersene cura, coprirle con una serra, accarezzarle, liberarle dalle erbacce, fino a quando…

Perché le ali sono fatte per volare…

E i libri anche, ogni tanto.

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.