Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: La mostra consentirà per la prima volta un raffronto diretto tra le tre principali tele della Città ideale esplorando appieno la raffigurazione della città e dell'architettura durante il Rinascimento, tra Quattro e Cinquecento, avvalendosi del contesto naturale il Palazzo ducale di Urbino in cui le tre opere sono state concepite. Attraverso nove sezioni originali (la città medievale, la rappresentazione dell'architettura, la rappresentazione della città nella tarsia lignea, la flagellazione nell'architettura, ecc.), l'esposizione si presenta come un'opportunità di far rivivere personaggi come Luciano e Francesco Laurana, Francesco Di Giorgio Martini, Leon Battista Alberti e molti altri protagonisti che nella Urbino capitale furono architetti, artisti e scienziati, animando la cultura di una corte inarrivabile come quella di Federico da Montefeltro. L'articolazione della mostra è concepita in maniera stellare con una serie di percorsi o sezioni che si diramano dal centro la volta della Biblioteca del Duca Federico con sotto raggruppati i tre dipinti verso l'esterno.
Titolo e contributi: La città ideale : l'utopia del Rinascimento a Urbino tra Piero Della Francesca e Raffaello / a cura di Alessandro Marchi, Maria Rosaria Valazzi
Pubblicazione: Milano : Electa , 2012
Descrizione fisica: 351 p. : ill. ; 25 cm
ISBN: 9788837089931
Data:2012
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 3 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Bovisio Masciago | FONDO PIERLUIGI GHIANDA 704.9 CIT | B-37032 | Su scaffale | Disponibile | |
Lissone | 704.9 CIT | LS1-120715 | Su scaffale | Disponibile | |
Limbiate | 704.9 CIT | LI-69367 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag