Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: Le opere di Luigi Pirandello (Premio Nobel per la Letteratura nel 1934) si originano ai margini del Realismo ma presto arrivano ad ottenere una propria originalità con la loro amara e paradossalmente ironica visione della vita. Pirandello si concentra sull'individuo, sulle sue ansie e sui suoi disperati tentativi per vivere, per essere qualcuno, ma è sempre insoddisfatto fino al punto di arrivare a compiere gesti bizzarri, se non folli. In un universo indicidibile tutto appare relativo, compreso l'individuo che con la sua scoperta della vuotezza e dell'insignificanza della vita è al centro dei romanzi di Pirandello, dei suoi drammi teatrali e delle sue novelle.
Titolo e contributi: Pallino e Mimì [Audioregistrazione] ; La carriola / Luigi Pirandello ; lettura di Moro Silo e Stefania Pimazzoni
Pubblicazione: Zovencedo : Il narratore, 2000
Descrizione fisica: 1 compact disc (51 min.)
Serie: Audio antologia della letteratura italiana
ISBN: 8888211284
Data:2000
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 2 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Carate Brianza | AUD PIR PAL | 1040-71027 | Su scaffale | Disponibile | |
Meda | AUDIOLIBRI AUD PIR PAL | 1020-67417 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag