Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: A tredici anni il desiderio di esplorare e conoscere il mondo ti fa spalancare gli occhi, stupiti e avidi, sulla realtà che ti circonda: ma cosa succede quando il tuo unico, insuperabile orizzonte è quello dell'Olocausto, dell'umiliazione quotidiana e sistematica? Come si diventa uomini quando nulla intorno a te è degno di un uomo? Sono nato nel 1929 e nel 1933 i nazisti prendono il potere: l'unico mio ricordo è la persecuzione. Thomas Geve ha tredici anni quando, nel 1943, viene deportato ad Auschwitz. Poiché ha l'aria di essere più grande della sua età, Thomas viene assegnato ai lavori forzati: nella logica folle e rovesciata del campo è una fortuna perché i bambini al di sotto dei quindici anni vengono mandati direttamente alle camere a gas. Nonostante le quotidiane violenze, un lavoro che è solo tortura, la scientifica e continua offesa alla dignità umana, Thomas sopravvive: l'11 aprile 1945 le truppe alleate irrompono nel campo e liberano i prigionieri. Allora, per conservare la memoria dell'inferno e raccontare ai genitori ciò che ha visto, sceglie di fare quello che ogni bambino ha sempre fatto: inizia a disegnare. Si procura delle matite colorate, un bene prezioso e inarrivabile durante i giorni della prigionia, e trasforma il retro dei moduli e dei formulari delle SS nei 79 disegni che compongono questa raccolta. Un documento che tenta di sfidare l'abisso con lo sguardo, e le matite, di un bambino.
Titolo e contributi: Qui non ci sono bambini : un'infanzia ad Auschwitz / Thomas Geve ; traduzione di Margherita Botto
Pubblicazione: Torino : Einaudi ; Jerusalem : Yad Vashem, 2011
Descrizione fisica: 180 p. : ill. ; 23 cm
Serie: Frontiere Einaudi
ISBN: 9788806203481
Data:2011
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 17 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Varedo | 940.53 GEV | V-34712 | Su scaffale | Disponibile | |
Bovisio Masciago | 940.53 GEV | B-29090 | Su scaffale | Disponibile | |
Desio | SHOAH 940.53 GEV | D-91020 | Su scaffale | Disponibile | |
Nova Milanese | 940.53 GEV | N-34219 | Su scaffale | Disponibile | |
Besana in Brianza | 940.53 GEV | 1050-47222 | Su scaffale | Disponibile | |
Monza S. Rocco | 940.53 GEV QUI | MZ5-317858 | Su scaffale | Disponibile | |
Monza Triante | 940.53 GEV QUI | MZ7-322112 | Su scaffale | Disponibile | |
Seregno | 940.53 GEV | 1030-126021 | Su scaffale | Disponibile | |
Sovico | 940.53 GEV QUI | SOV-28461 | Su scaffale | Disponibile | |
Villasanta | 940.53 GEV QUI | VIL-37238 | Su scaffale | Disponibile | |
Briosco | 940.53 GEV | 1060-16949 | Su scaffale | Disponibile | |
Carate Brianza | SHOAH 940.53 GEV | 1040-52408 | Su scaffale | Disponibile | |
Lissone | 940.5318092 GEV QUI | LS1-115357 | Su scaffale | Disponibile | |
Meda | 940.53 GEV | 1020-62489 | Su scaffale | Disponibile | |
Seveso | SHOAH 940.53 GEV | 1000-47719 | Su scaffale | Disponibile | |
Verano Brianza | 940.53 GEV | 1002-22686 | Su scaffale | Disponibile | |
Limbiate | 940.53 GEV | LI-65820 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag