Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: Quella che racconta Alberto Manguel non è la storia della lettura, ma è, appunto, una storia della lettura: soggettiva e unica, e proprio per questo di tutti. Infatti, alla dissertazione letteraria, Manguel aggiunge annotazioni personali, passi autobiografici, aneddoti che dissacrano la letteratura in quanto scienza e che invece sanciscono la superiorità della lettura e, soprattutto, dei lettori. Così, dopo aver chiamato in causa autori come Plinio, Dante, Cervantes. Victor Hugo, Rabelais e Borges, Manguel parla della forma del libro, dei libri proibiti, del valore delle prime pagine, di cosa vuol dire leggere in pubblico e, al contrario, dentro la propria testa, e ancora, del potere del lettore, della sua capacità di trasformare e dare vita al libro, quanto e forse più dell'autore stesso, della follia dei librai e del fuoco sacro che divora ogni vero appassionato di storie.
Titolo e contributi: Una storia della lettura / Alberto Manguel ; traduzione di Gianni Guadalupi
Pubblicazione: Milano : Feltrinelli, 2009
Descrizione fisica: 308 p. : ill. ; 22 cm
Serie: Varia <Feltrinelli>
ISBN: 9788807490859
Data:2009
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 6 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Bovisio Masciago | 028.09 MAN | B-26218 | Su scaffale | Disponibile | |
Biassono | 028.09 MAN STO | BIA-27194 | Su scaffale | Disponibile | |
Seregno | 028.09 MAN | 1030-116614 | Su scaffale | Disponibile | |
Lissone | 028.09 MAN STO | LS1-106941 | Su scaffale | Disponibile | |
Seveso | LIBRI SU LIBRI 028.09 MAN | 1000-45353 | Su scaffale | Disponibile | |
Muggiò | 028.09 MAN | M-49023 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag