Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Abstract: Il 25 aprile del I945, in quel di Viù, Kin compie dieci anni... Questa è la storia del piccolo Kin e di nonno Kin, dedicata a tutti coloro che hanno avuto dieci anni, e non se li sono dimenticati.Racconto storico della Liberazione e fiaba filosofica, che dal buio di una cantina ci fa salire alla luce libera della montagna, dove 1 ' impulso appassionato dell'infanzia - come scrive Georges Bataille - si inebria di nuovo di libertà inutile . Forse...« Kin stette un pò ' sovrappensiero. - E tu, Pietro, che finale gli hai dato ? - II vecchio non se 1 ' aspettava quella domanda... Poteva dirgli il suo finale ? Quell ' uomo uscito dalla caverna era tornato indietro per raccontare la sua avventura ai compagni... Aveva parlato e spiegato che bisognava uscire di lì, che occorreva andare a vedere il sole vero, fuori della caverna. Ma quelli non lo avevano ascoltato... E un malaugurato giorno, uno di essi lo aveva colpito mortalmente; e lui, cadendo, aveva ancora visto la luce delle lanterne poco più in alto e aveva pensato che, chissà, forse è tutto una grande caverna e i soli che vi risplendono sono soltanto soli di cartapesta».Piero Burzio, filosofo, saggista e romanziere, nasce nel 1964 a Torino dove vive e lavora. È autore di saggi su Hegel, Girard, Marion e Klossowski. Per i tipi della Edizioni Angolo Manzoni ha pubblicato II pensiero delle origini. Da Talete ai sofisti; attualmente sta lavorando a un saggio su Georges Bataille. Ha soggiornato a lungo in Brasile, esperienza da cui è nato il romanzo II flauto d'acqua dolce ( Edizioni Angolo Manzoni, 2007), con il quale ha esordito nella narrativa. E professore di Storia e Filosofia nei Licei e docente collaboratore all'Università di Torino. Promotore di un «Salotto eno-gastro-letterario», dal 2000 tiene corsi all'Università Popolare di Torino. Le sue passioni sono la musica e lo sci - alpinismo.
Titolo e contributi: Kin dei monti / Piero Burzio
Pubblicazione: Torino : Angolo Manzoni, 2008
Descrizione fisica: 248 p. ; 24 cm
Serie: Corpo 16 ; 51
ISBN: 9788862040167
Data:2008
Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)
Sono presenti 20 copie, di cui 0 in prestito.
Biblioteca | Collocazione | Inventario | Stato | Prestabilità | Rientra |
---|---|---|---|---|---|
Barlassina | 853 BUR | 1001-32061 | Su scaffale | Disponibile | |
Bovisio Masciago | LETTURA AGEVOLATA N BUR KIN | B-24602 | Su scaffale | Disponibile | |
Cesano Maderno | LETTURA AGEVOLATA 853 BUR | C-53584 | Su scaffale | Disponibile | |
Desio | LETTURA AGEVOLATA N BUR KIN | D-78305 | Su scaffale | Disponibile | |
Nova Milanese | N BUR KIN | N-34388 | Su scaffale | Disponibile | |
Albiate | 853 BUR | 1080-16095 | Su scaffale | Disponibile | |
Besana in Brianza | grandicaratteri 853 BUR | 1050-41041 | Su scaffale | Disponibile | |
Besana in Brianza | grandicaratteri 853 BUR | 1050-43581 | Su scaffale | Disponibile | |
Biassono | BUR KIN | BIA-25433 | Su scaffale | Disponibile | |
Monza Civica | LETTURA AGEVOLATA COLL 23 51 | MZ1-188503 | Su scaffale | Disponibile | |
Monza San Gerardo | LET_AGEVOLATA BUR KIN | MZ3-289780 | Su scaffale | Disponibile | |
Monza S. Rocco | LETTURA AGEVOLATA BUR KIN | MZ5-289182 | Su scaffale | Disponibile | |
Seregno | LETTURA AGEVOLATA 853 BUR | 1030-113152 | Su scaffale | Disponibile | |
Sovico | BUR KIN | SOV-25125 | Su scaffale | Disponibile | |
Villasanta | LETTURA AGEVOLATA 853 BUR KIN | VIL-44187 | Su scaffale | Disponibile | |
Carate Brianza | LETTURA AGEVOLATA 853 BUR | 1040-46263 | Su scaffale | Disponibile | |
Lentate | LETTURA AGEVOLATA 853 BUR | 1014-42460 | Su scaffale | Disponibile | |
Meda | LETTURA AGEVOLATA BUR KIN | 1020-54342 | Su scaffale | Disponibile | |
Seveso | LETTURA AGEVOLATA 853 BUR | 1000-41273 | Su scaffale | Disponibile | |
Macherio | BUR KIN | MAC-25873 | Su scaffale | Disponibile |
Ultime recensioni inserite
Nessuna recensione
Clicca sulla mappa dove vuoi posizionare il tag