Commedianti a Milano / Vittorio Orsenigo
0 0
Libri Moderni

ORSENIGO, Vittorio

Commedianti a Milano / Vittorio Orsenigo

Abstract: +(Quando scrivo (due ore al giorno sottratte non so neppure io a cosa), mi domando se in un libro di memorie la memoria dei fatti abbia molta importanza. Sfuggono i nomi, sfuggono date, tempo narrativo, tempo dell'immaginazione e tutti gli altri tempi possibili. E allora?;Allora, quel che ne resta h il ritratto labirintico di una Milano dopoguerra non ancora sgombrata del tutto dalle macerie, in cui una pattuglia avanzata di giovani intellettuali si aggira per la citt` fra mostre di pittura, spettacoli teatrali, romanzi letti, scritti o solo tentati; il lavoro quotidiano tenuto pudicamente in disparte, quasi vergognosa abitudine passata. H la Milano del mito culturale, quella della libreria Einaudi del signor Al, del Piccolo Teatro di Grassi e Strehler, di Antonio Banfi e di Elio Vlttorini, di Quasimodo Carrieri e Sinisgalli, di Savinio Dal Fabbro e di Lalla Romano, delle gallerie d'arte, del bar Giamaica e delle trattorie, come quella di Pirovini, dove i poeti nucleari barattano tele contro bistecche e insalatine.Questa h la scena in cui si muove il protagonista del romanzo, un aspirante scrittore in bilico tra entusiasmi e nevrosi, esistenziali e creativi. Immediato il richiamo alle pagine de La vita agra di Bianciardi, se non fosse che l` h la tragedia e lo spaesamento, e qui h l'ironia e il grottesco di chi mette in scena la cultura e recita la vita, di chi tutto mescola nel vitale disordine della commedia.Orsenigo convive, in queste sue pagine, con la sorpresa della memoria, senza pretese di sistematicit`, affidandosi all'estro e all'istinto, rivelandosi narratore sincero quando inventa e appassionato quando ricorda:Stare con i piedi saltellanti nell'infanzia,poi in una scaltrita giovinezza e un minuto piy tardi guardare da vecchio affamato le vetrine di Peck, h consolante, quando si sappia che il Grande Ritorno, nel migliore dei casi, dura quanto il doppio rintocco del Tip Tap


Titolo e contributi: Commedianti a Milano / Vittorio Orsenigo

Pubblicazione: Reggio Emilia : Aliberti, 2005

Descrizione fisica: 231 p. ; 21 cm

Serie: Tre <Aliberti>

ISBN: 8874240694

Data:2005

Lingua: Italiano (lingua del testo, colonna sonora, ecc.)

Nomi:

Classi: 853 LETTERATURA. Letteratura italiana. Narrativa (14)

Dati generali (100)
  • Tipo di data: monografia edita in un solo anno
  • Data di pubblicazione: 2005

Sono presenti 1 copie, di cui 0 in prestito.

Biblioteca Collocazione Inventario Stato Prestabilità Rientra
Bovisio Masciago N ORS COM B-21540 Su scaffale Disponibile
Vedi tutti

Ultime recensioni inserite

Nessuna recensione

Condividi il titolo
Codice da incorporare

Copia e incolla sul tuo sito il codice HTML qui sotto.