Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Trovati 6 documenti.
Delitto e castigo. Ediz. integrale
Newton Compton Editori, 01/02/2011
Abstract: Introduzione di Chiara CantelliTraduzione di Vittoria Carafa De GavardoEdizione integraleIl giovane Raskòlnikov, abbandonati gli studi, decide di uccidere una vecchia usuraia per dimostrare a se stesso di essere un uomo "eccezionale", al di là del bene e del male. Rimasto travolto dal proprio atto e tormentato dalla coscienza del fallimento, si consegna spontaneamente alla giustizia, cedendo a quella stessa norma che credeva di poter travalicare. Colpa, condanna ed espiazione: questi i capisaldi di Delitto e castigo, romanzo "poliziesco" che trasforma il giallo di un delitto nel mistero insondabile dell'anima umana. Incentrato su un unico personaggio – l'omicida Raskòlnikov – e concepito da Dostoevskij per "scavare a fondo tutti i problemi" dello spirito umano, il romanzo si popola di molteplici figure, ognuna delle quali possiede una propria autonomia e compiutezza. Sullo sfondo, una città fantasma, San Pietroburgo, teatro infernale di un'umanità disperata, simbolo di un mondo sul ciglio dell'abisso."In una giornata straordinariamente calda del principio di luglio, verso sera, un giovane, uscito dalla stanzetta che aveva in subaffitto nel vicolo di S., scese in strada e lentamente, con l'aspetto di una persona indecisa, s'avviò verso il ponte di K." Fëdor M. DostoevskijFëdor Michajlovic Dostoevskij nacque a Mosca nel 1821. Da ragazzo, alla notizia della morte del padre, subì il primo attacco di epilessia, malattia che lo tormentò per tutta la vita. Nel 1849 lo scrittore, a causa delle sue convinzioni socialiste, venne condannato a morte. La pena fu poi commutata in quattro anni di lavori forzati in Siberia e nell'esilio fino al 1859. Morì a San Pietroburgo nel 1881. È forse il più grande narratore russo e uno dei classici di tutti i tempi. Le sue opere e i suoi personaggi, intensi, drammatici, affascinanti, sono attuali e modernissimi. La Newton Compton ha pubblicato L'adolescente, Delitto e castigo, I demoni, I fratelli Karamazov, Il giocatore, L'idiota, Memorie dal sottosuolo, Le notti bianche - La mite - Il sogno di un uomo ridicolo anche in volumi singoli.
Grandi romanzi: Le notti bianche-Delitto e castigo-Il giocatore-L'idiota-I demoni. Ediz. integrale
Newton Compton Editori, 14/12/2011
Abstract: • Le notti bianche• Delitto e castigo• Il giocatore• L'idiota• I demoniIntroduzione generale di Fausto MalcovatiPremesse di Chiara Cantelli, Luisa De Nardis, Fausto Malcovati, Mauro MartiniEdizioni integraliLe opere qui raccolte del grande scrittore russo sono pietre miliari e imprescindibili punti di riferimento per gli amanti della letteratura; sono dei classici: quindi, secondo la definizione di Calvino, hanno sempre qualcosa di nuovo da dire, al lettore di cento anni fa come a quello contemporaneo; a chi vi si accosta per la prima volta, a chi vuole riscoprirne la bellezza con l'ennesima lettura. Sono scorrevoli e mozzafiato come thriller, eppure raggiungono profondità filosofiche.Alla costante ricerca di un equilibrio finale e definitivo tra il bene e il male, l'autore ci regala pagine di grande impatto emotivo, dove il passo dei protagonisti è segnato dal dolore e dal sentimento di perenne inadeguatezza sociale, culturale o esistenziale. I suoi personaggi, densi di una vita interiore quasi tangibile, si esprimono con l'urlo della rivolta all'ingiustizia, o con i racconti sussurrati degli umili, con i monologhi dell'intelligenza lucida che vuole approdare alla verità, ma si perde alla fine nel buio del dubbio, nel ritmo lento e contraddittorio, o precipitoso e violento delle azioni e del pensiero. I suoi romanzi sono costruiti dalle anime nere, i "cattivi" agiscono e tessono le trame della storia, raccontata con scrittura indagatrice, impietosa, incalzante; tutto finirebbe nel baratro della distruzione e dell'autodistruzione, se non splendesse oltre il tunnel una luce: lo sguardo luminoso del principe Myškin, o l'introspezione dolorosa di Raskòlnikov. Raggi di sole nella tempesta, consentono all'autore non rassicuranti certezze, ma almeno la possibilità di domandarsi: si può sperare?Fëdor M. DostoevskijFëdor Michajlovic Dostoevskij nacque a Mosca nel 1821. Da ragazzo, alla notizia della morte del padre, subì il primo attacco di epilessia, malattia che lo tormentò per tutta la vita. Nel 1849 lo scrittore, a causa delle sue convinzioni socialiste, venne condannato a morte. La pena fu poi commutata in quattro anni di lavori forzati in Siberia e nell'esilio fino al 1859. Morì a San Pietroburgo nel 1881. È forse il più grande narratore russo e uno dei classici di tutti i tempi. Le sue opere e i suoi personaggi, intensi, drammatici, affascinanti, sono attuali e modernissimi. La Newton Compton ha pubblicato L'adolescente, Delitto e castigo, I demoni, I fratelli Karamazov, Il giocatore, L'idiota, Memorie dal sottosuolo, Le notti bianche - La mite - Il sogno di un uomo ridicolo anche in volumi singoli.
[S.l.] : Multivision, 2007
Chi è di scena? <Multivision>
[S.l.] : Dolmen Home video, 2007
Abstract: Moderno adattamento del romanzo di Dostojevski, ambientato nella Helsinki degli anni '80. Il protagonista, un giovane impiegato in un macello si trova a commettere un crimine insensato. E' cosý costretto a convivere con le conseguenze del suo atto e ad affrontare l'isolamento sociale. Solo una giovane donna gli starÓ accanto nonostante il peso della colpa.
Milano : Feltrinelli : Fandango, 2005
Feltrinelli real cinema
Abstract: Il gigante texano dell'energia Enron - primo sostenitore della campagna elettorale di Bush Jr - è crollato in poche settimane, distrutto da un management che ha truccato per anni i bilanci aziendali. La società aveva un giro d'affari superiore ai cento miliardi di dollari all'anno. Il direttore finanziario era al tempo stesso azionista di innumerevoli aziende esterne che contribuivano a finanziare il gruppo. Nel 2002 a Wall Street un'azione Enron valeva 90 dollari, oggi non vale più nulla. In questo documentario feroce, Alex Gibney racconta l'impressionante crollo del colosso di Houston, lo scandalo che ha sconvolto l'America e le migliaia di dipendenti che si sono trovati senza lavoro e senza pensione.
[Italia] : Eyescreen home video, [2006]
Abstract: Adolescente carina e vivace, Rosanne ha un ragazzo, Jimmy, ma si accorge ben presto di essere corteggiata anche da Vincent, uno studente solitario ed enigmatico, che trascorre il tempo a fissare una fotografia della ragazza. La vita familiare di Rosanne viene sconvolta, quando sua madre Maggie lascia la casa e il secondo marito Fred per un giovane amante di colore. In preda alla depressione, Fred comincia a bere e, una sera, ubriaco, abusa di Rosanne. L'episodio traumatizza la ragazza, che poco dopo per vendetta uccide il patrigno, con la complicità di Jimmy, in modo violento e brutale. I due tuttavia riescono a scappare e a presentarsi in un secondo momento sul luogo del delitto. Le circostanze inducono così la polizia ad arrestare per omicidio Maggie ed a rinviarla al processo. Vincent, che ha sempre spiato Rosanne, conosce invece la verità. Mentre la madre è in carcere, Jimmy decide di allontanarsi, e Rosanne si avvicina a Vincent, il cui amore profondo l'aiuta a capire che non è giusto lasciar condannare la madre. Alla polizia Rosanne confessa il delitto e ne accetta le conseguenze. Condannata, durante la detenzione Vincent va a trovarla. Quando esce, il ragazzo è lì ad aspettarla. Vanno via insieme sulla moto.