Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Trovati 7 documenti.
Che rabbia! : un libro per superarla / Molly Wigand ; illustrazioni di Anne Fitzgerald
Milano : Paoline, 2013
Abstract: La collera, nei bambini può causare dei danni nella loro crescita, soprattutto nelle relazioni con gli altri. Come affrontare e superare gli scatti di collera e/o i bronci prolungati che spesso avvengono nei momenti meno opportuni? Questo libretto aiuta bambini, genitori e insegnanti a comprendere e accettare la collera per trasformarla in energia di crescita. Età di lettura: da 4 anni.
Perché picchi? Io non voglio... / di Cleopatra D'Ambrosio ; illustrazioni di Emanuele Lamedica
Milano : Zephyro, 2007
Abstract: Le nuove conoscenze psicologiche e neurofìsiologiche evidenziano la pericolositfi dell'uso della violenza nelle relazioni sia sul piano individuale che relazionale e sociale.Tutto ciò è ancor più vero .se la violenza avviene nella relazione educativa o all'interno della famiglia. La violenza è dannosa, sia se viene direttamente subita dal bambino, per esempio attraverso punizioni psico-fisiche, sia se egli è un semplice spettatore dell'aggressività tra i suoi familiari. La famiglia è da considerarsi la cellula di un sistema sociale più ampio che è culturale e all'interno del quale troviamo modelli per la gestione dei conflitti e dell'educazione impregnati da schemi poco evoluti e molto violenti.Quest'opera che s'inserisce nel filone del lavoro di prevenzione al disagio dei bambini mira a sviluppare modalità più mature nella gestione delle tensioni e dei conflitti nelle relazioni.L'obiettivo è formare uno strumento di lavorocon i bambini per aiutarli a individuare strategie diverse per divenire assertivi, riconoscere, rispettare e comunicare le proprie emozioni, il testo ha un contenuto semplice: una storia quotidiana che sottende il percorso emotivo e sociale per l'elaborazione e la gestione delle paure e del dolore.
Il coraggio di essere coraggiosi / Domenico Barrilà, Emanuela Bussolati
Milano : Carthusia, 2007
Abstract: C'è sempre qualcuno più piccolo. Questo è tollerabile, se non si tratta di quell'antipatico del fratellino, quello che ha tolto il posto e le coccole. Il vero guaio, invece, è che la maggior parte degli individui sono, anzi sembrano, più grandi, e questo fa sentire inadeguati, riempie di paure. La peggiore di tutte, che a volte paralizza i bambini come salami e a volte spinge a imbrogliare, è la paura di sbagliare, di fare la figura degli stupidi e quindi di essere derisi dai compagni e dai grandi. Una faticaccia che toglie persino il gusto del divertimento. Basta con questo tormento, consiglia questo libro, che tenta di mettere il lettore su una strada nuova, quella dove si arriva dopo aver sbagliato cento volte e grazie alla scorciatoia del dai che ci diamo una mano. Così si può provare a fare tutto quello che si vuole... collaborando e, quando serve, ritentando. Età di lettura: da 6 anni.
I bambini e le paure : un meraviglioso libro pop-up / illustrazioni di Emma Brownjohn
Roma : La Nuova Frontiera, 2006
Abstract: Tutti provano paura in alcuni momenti.*Paura dei ragni, degli insetti, del buio, paura di provarecose nuove o di andare in posti nuovi, paura di essererimproverato, offeso o di essere diverso...Questo delizioso libro pop-up illustra diversi tipi di paura,spiegando che è normale avere paura e che è un beneparlarne e cercare di comprenderla.biglietti colorati alla fine del libro offrono utili suggerimenti per affrontare le diverse paure.
Il libro dell'attento e dell'annoiato/ storie ideate e illustrate da Luisa Lorenzini
Giunti Marzocco, 1990
Gigi un piccolo libro per diventare grande. Le sensazioni dei bambini5
Gigi è geloso di Mario Mario è geloso di Gigi/ storie ideate e illustrate da Luisa Lorenzini
Giunti Marzocco, 1990
Gigi un piccolo libro per diventare grande. Le sensazioni dei bambini4
La Scuola, 1990
Le quattro età