Le Biblioteche di Deposito Legale costituiscono l’insieme di quei documenti che, ai sensi della Legge n. 106/2004 e del suo proprio Regolamento attuativo, sono da conservarsi alla memoria. La Legge n. 106/2004 “Norme relative al deposito legale dei documenti di interesse culturale destinati all’uso pubblico” e il suo Regolamento attuativo (D.P.R. n. 252/2006) hanno determinato la fruizione pubblica e la conservazione della memoria di quanto pubblicato o diffuso in Italia e destinato all’uso pubblico.

Oggetto di deposito obbligatorio sono diventati dunque tutti i documenti “fruibili mediante la lettura, l’ascolto e la visione, qualunque sia il loro processo tecnico di produzione, di edizione o di diffusione, ivi compresi i documenti finalizzati alla fruizione da parte di portatori di handicap” (art. 1 della Legge 106/2004). L’art. 4 del Regolamento attuativo ha poi dato la possibilità alle Regioni di avvalersi, ai fini della conservazione, di strutture ubicate nel proprio territorio. Per la Lombardia si è individuata, unitamente ad altri istituti lombardi, la Biblioteca Civica di Monza quale depositaria della copia di deposito regionale, limitatamente a tutti i titoli di letteratura per ragazzi dell’area provinciale di Milano, oltre che come sede di conservazione, secondo il territorio provinciale di appartenenza, di una copia di tutti i documenti destinati al deposito regionale, con particolare riferimento alle pubblicazioni periodiche. La Biblioteca Civica di Monza partecipa dunque alla creazione dell’archivio regionale della produzione editoriale nell’ambito della legge sul deposito legale per la parte che riguarda i libri di letteratura per ragazzi e conserva le pubblicazioni relativamente al territorio provinciale di appartenenza destinate al Deposito Legale. Dal 2011 BRIANZABIBLIOTECHE, in nome e per conto del Comune di Monza, gestisce le Biblioteche di Deposito Legale (Ragazzi e Provinciale) che sono ubicate attualmente presso il Polo Depositi e Fondi speciali.