Di cosa parliamo quando parliamo di Gruppi di Lettura

Partecipare ad un GdL significa decidere di condividere con altri, attraverso il confronto e la discussione, la lettura privata e per proprio conto di uno stesso libro.

Senza alcuna pretesa di fare critica letteraria, i partecipanti al GdL si scambiano opinioni sull’intreccio, lo stile di scrittura, i temi, la caratterizzazione dei personaggi, il ritmo e la godibilità del libro scelto. In qualche occasione, soprattutto nel caso di storie particolarmente cogenti, sul tavolo del confronto finiscono anche le emozioni che la lettura ha innescato.

I Gruppi di Lettura (GdL) sono nati molti anni fa in area angloamericana ed ispanica per poi diffondersi, tra la fine degli anni ’80 e gli inizi del decennio successivo, anche in Italia. La loro prima casa è stata una biblioteca, luogo per eccellenza della lettura, dello scambio, della condivisione, dell’incontro fra e di culture. Oggi i gruppi di lettura sono una realtà diffusissima in tutto il territorio nazionale, non solo nelle biblioteche ma anche nelle librerie, nei caffè letterari e nei luoghi di socializzazione virtuale.

La biblioteca di Lissone ha, allo stato attuale, due GdL:

serale, un mercoledì al mese dalle 21.00 alle 22.30 circa,

pomeridiano, un martedì al mese dalle 17.00 alle 18.30 circa.

Se siete lettori compulsivi, ex-lettori che vogliono riappropriarsi di una pratica abbandonata, neo-lettori che cercano occasioni di crescita, aspiranti lettori che invocano un contagio di lettura, lettori spericolati che non temono di addentrarsi in territori poco conosciuti o lettori intermittenti che si sintonizzano solo sui romanzi di un certo genere, il GdL è certamente un’esperienza da provare. 

Per informazioni e iscrizioni, potete scrivere a: nicoletta.lissoni@comune.lissone.mb.it