Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Cookie policy Show more
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
La Repubblica… riconosce il 6 marzo come Giornata dei Giusti dell’umanità, dedicata a mantenere viva e rinnovare la memoria di quanti, in ogni tempo e in ogni luogo, hanno fatto del bene salvando vite umane, si sono battuti in favore dei diritti umani durante i genocidi e hanno difeso la dignità della persona rifiutando di piegarsi ai totalitarismi e alle discriminazioni tra esseri umani».
La data del 6 marzo è stata individuata perché corrisponde alla scomparsa di Moshe Bejski, sopravvissuto ai Lager grazie alla "lista di Schindler" e fondatore del Giardino dei Giusti di Gerusalemme.
Il 25 novembre 2018 a Bovisio Masciago è stato inaugurato il Giardino delle Giuste e dei Giusti al Parco Guareschi, in via Tolmino.
Il Giardino è promosso e gestito da un apposito Comitato, composto dall’Amministrazione Comunale e da molti enti e associazioni del territorio (Comitato per l’Ambiente, Istituto Comprensivo A. Manzoni, Associazione Genitori Ragazzi Disabili, Associazione Genitori in Movimento, Fraternità Luigi Monti, Il Baule Verde, Comitato Genitori, ANPI, La Compagnia del Fausti, Laudato Si’); nasce dall’idea di sensibilizzare l’opinione pubblica e in particolare le nuove generazioni, attraverso la testimonianza di figure esemplari, sulla tutela dei diritti umani, la difesa dell’ambiente, la lotta alle mafie, il diritto all’istruzione e alla salute, il contrasto allo sfruttamento sul lavoro.
In questa pagina trovate i testi presenti nella nostra Biblioteca dedicati ai Giusti dell'Umanità