Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
L’area dove oggi sorge il Memoriale della Shoah di Milano originariamente era adibita alla movimentazione dei vagoni postali, e tra il 1943 e il 1945 fu il luogo in cui migliaia di ebrei e oppositori politici furono caricati su vagoni merci, trasportati al sovrastante piano dei binari. Una volta posizionati alla banchina di partenza venivano agganciati ai convogli diretti ad Auschwitz- Birkenau, Mauthausen e altri campi di sterminio e di concentramento, o ai campi italiani di raccolta come quelli di Fossoli e Bolzano.
Tra tutti i luoghi che in Europa sono stati teatro delle deportazioni, oggi il Memoriale è il solo ad essere rimasto intatto. Esso rende omaggio alle vittime dello sterminio e rappresenta un contesto vivo e dialettico in cui rielaborare attivamente la tragedia della Shoah.
Un luogo di commemorazione, quindi, ma anche uno spazio per costruire il futuro e favorire la convivenza civile.
Per conoscere meglio il luogo, puoi anche guardare lo speciale con Liliana Segre ad esso dedicato sul sito della Rai, a questo indirizzo.
Ritrovo: ore 14.40 a Milano (mezzi propri) in Piazza Edmond Jacob Safra 1, qui.
Durata: 1 ora circa
Costi: 10 euro adulti, 5 euro studenti e over 65, 0 euro bambini fino ai 5 anni, persone con disabilità e accompagnatore
Pagamento sul posto
Termine per l'iscrizione: venerdì 7 aprile 2023
Per prenotarti chiama in biblioteca (039 270 9200) oppure segui questo link.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di iscrizione e pagamento clicca qui.