Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Cookie policy Show more
Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Quali sono le caratteristiche che fanno meritare ad alcune donne della letteratura l’appellativo di eroine? O delle muse che hanno ispirato grandi artisti? O delle donne di scienza, spesso dimenticate o ignorate?
Lo scopriremo attraverso la lettura di questi libri, che pongono al centro delle loro vicende donne audaci che ben presto diventeranno icone femminili per aver sviluppato una propria indipendenza e capacità di discernimento, in epoche in cui spesso la figura della donna non aveva ancora ottenuto un posto all’interno della società come lo è oggi.
Una delle principali caratteristiche di queste donne è il coraggio: nel lasciare il proprio marito per seguire il vero amore come fa Anna Karenina; nel dedicarsi alle passioni di tutti i giorni senza omologarsi alle aspettative della società come accade per Jo March o Elizabeth Bennet; nell’andare controcorrente ed eccellere in campi considerati prerogativa maschile come Ipazia e Rita Levi Montalcini. Oppure la capacità di stare accanto e ispirare grandi artisti che senza di loro sarebbero stati meno grandi. Donne che hanno avuto il coraggio di credere nei loro sogni e hanno trovato il modo di realizzarli come Anna Magnani, Sophia Loren, Marilyn Monroe.
Quattro libri guida ci hanno aiutato nella scelta dei romanzi e dei film che compongono questa bibliografia.
I testi di riferimento sono:
LETTERATURA: Beatrice Masini, Le amiche che vorresti e dove trovarle, Giunti
ARTE: Lauretta Colonelli, Le muse nascoste, Giunti
SCIENZA: Piergiorgio Odifreddi, Il genio delle donne: breve storia della scienza al femminile, Rizzoli
CINEMA E MUSICA: Marta Perego, Le grandi donne del cinema, DeAgostini