Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
In questa pagina trovi libri, ebook, video e risorse elettroniche dedicate agli insegnanti della scuola d'infanzia, primaria e secondaria.
Trovati 1989 documenti.
Il gioco nel primo anno di vita : progettare spazi e attività al nido d'infanzia / Paola Molina
Trento : Erickson, 2023
Nido d'infanzia - Guide. Educazione
Abstract: Nel primo anno di vita, consideriamo «gioco» l’attività autonoma che il bebè esprime soprattutto attraverso la motricità e la manipolazione di oggetti. Un’attività fondamentale per lo sviluppo psicofisico, perché permette di apprendere in una situazione di sicurezza, a condizione che il piccolo possa sperimentare senza vincoli o suggerimenti esterni. Ruolo dell’adulto è sostenere tale attività. A questo scopo, il libro fornisce uno strumento di osservazione in grado di cogliere le competenze, soprattutto motorie e di interazione con oggetti e pari, del bebè. Un’osservazione che consenta inoltre di definire un progetto educativo e un ambiente che lo supportino nella sua area di sviluppo prossimo e che aiuti a riflettere sul contesto di gioco offerto al nido e sulla sua adeguatezza. Dalla teoria alla pratica La prima parte del volume presenta le idee portanti sul gioco e sul giocare e un’introduzione allo sviluppo nel primo anno di vita e alle peculiarità di questo periodo, in cui i cambiamenti sono più rapidi e importanti rispetto a qualunque altro momento del ciclo di vita. Nella seconda parte, alla presentazione dello strumento di osservazione, si affianca una descrizione delle modalità di utilizzo, partendo dalla ripresa video, per costruire poi il materiale osservativo come base della riflessione sull’organizzazione dell’ambiente e sulle scelte dell’équipe educativa in funzione del bambino e dei suoi bisogni di esplorazione e gioco. Infine, sono riportati alcuni esempi di utilizzo: nella pratica educativa e nella ricerca sul primo sviluppo, con il suggerimento di alcune interessanti piste di ricerca rispetto alle caratteristiche individuali del primo sviluppo e dell’interazione emergente con i pari.
[Bergamo] : Zeroseiup, 2023
Abstract: La terza Commissione del Convegno Nazionale del Gruppo Nazionale Nidi Infanzia svolto a Pesaro il 2 ottobre 2022 ha dato questo titolo ad un tema complesso. Si sono avvicendati Relatori con esperienze e proposte articolate, diverse ma sinergiche. L’obiettivo condiviso non era trovare soluzioni ma proporre punti di vista, riflessioni, confronti. Molte le suggestioni, supportate da progetti concreti (uno va oltre lo 0-6) da cui emergono alcune importanti considerazioni: la distinzione tra reale e digitale è superflua, i processi degli apprendimenti devono muoversi con obiettivi e risultati ben precisi ed utilizzare tutto quello che il mondo tecnologico mette a disposizione, con l’accortezza dell’uso, dei tempi e delle scelte, rispetto all’età dei bambini. Un lavoro circolare in simbiosi, in una interconnessione continua sotto la regia attenta e intelligente del personale educativo. Unica certezza: gli adulti devono essere formati, preparati e guidati dalla curiosità e dalle stesse emozioni. Il libro non riporta fedelmente la mattinata di lavori, ma è un'integrazione anche con altri contributi, per offrire ai lettori punti di riflessione diversi.
Cinisello Balsamo : San Paolo, 2023
Abstract: «In questo libro che hai tra le mani, che parla a te personalmente, ho pensato di proporti delle riflessioni, delle osservazioni, degli esercizi che alla fine, spero, ti aiuteranno a decidere a quale scuola superiore iscriverti dopo le medie. Non è un romanzo da leggere tutto di seguito con il fiato sospeso per scoprire che cosa succede alla fine, è piuttosto un manuale, da prendere in mano ogni tanto, quando ne hai voglia, per proseguire passo dopo passo nel percorso di scelta. E comunque sarà bello lo stesso scoprire che cosa succede alla fine… Ah, è anche un libro su cui puoi scrivere sopra, anzi su cui devi (scusa, dovresti… nessun obbligo!) scrivere sopra. Usalo pure come un taccuino, come una specie di diario guidato: è pensato proprio per questo». (Luigi Ballerini)
Milano : Garzanti, 2023
Elefanti bestseller
Abstract: Fondatrice di un metodo educativo rivoluzionario, Maria Montessori rappresenta ancora oggi un punto di riferimento per genitori e insegnanti. Questo volume raccoglie per la prima volta quattro tra le sue opere più significative: "La mente del bambino", "Il bambino in famiglia", "Come educare il potenziale umano", "Educazione per un mondo nuovo". Nella convinzione che l'educazione non debba essere oppressiva, ma al contrario possa offrire un valido aiuto alla vita e allo sviluppo delle potenzialità di ciascuno, gli insegnamenti di Maria Montessori incoraggiano il bambino a manifestare il proprio carattere, a seguire le proprie tendenze, a mettere a frutto la propria inesauribile creatività. Guida dal valore inestimabile per crescere i nostri figli in un ambiente positivo e sereno, "Il metodo" offrirà spunti teorici e pratici a tutti coloro che hanno a cuore l'equilibrio e la gioia dei più piccoli.
Milano : Curci young, 2023
Abstract: La musica in cartella è un progetto didattico completo ideato per sviluppare conoscenze, competenze e abilità musicali in modo naturale, gioioso e progressivo. Il percorso è in cinque volumi, uno per ogni anno di scuola, programmati lezione dopo lezione. Questo terzo libro, tuttavia, può essere utilizzato anche dalle classi quarte e quinte. Ogni volume è pensato come quaderno operativo per l’allievo da utilizzare in classe e a casa. In questo volume: Facciamo matemusica? Sperimentiamo e classifichiamo per accostarci in modo più scientifico agli elementi costitutivi della musica: dalla lettura all’esecuzione di piccoli brani!
Trento : Erickson, 2023
Guide. Neurosviluppo
Abstract: Fin dalla più tenera età i bambini si trovano ad affrontare ogni giorno piccole situazioni problematiche, eppure è crescente il numero di soggetti che non sviluppano adeguatamente i prerequisiti logico-matematici. Questo volume nasce per proporre un percorso educativo e riabilitativo per migliorare la capacità di comprensione e risoluzione di problemi, pensato per l’età scolare ma facilmente adattabile a contesti e fasce scolastiche differenti. Basandosi sulle evidenze scientifiche più recenti, le autrici illustrano le difficoltà legate alla comprensione del testo di problemi matematici, strutturando l’intervento sul potenziamento delle aree di: lessico, logica, orientamento spaziale e temporale, sequenzialità e direzionalità. Grazie alla rappresentazione grafica delle operazioni, viene facilitata non solo l’acquisizione del problem solving ma anche l’interiorizzazione di concetti quali costo, ricavo, guadagno, perdita, peso lordo e netto. Un’Appendice raccoglie inoltre numerosi testi di problemi da usare per esigenze specifiche: problemi senza numeri, con addizioni, sottrazioni, moltiplicazioni o divisioni, con l’unità frazionaria. La scuola segnala un sempre maggior numero di alunni con difficoltà di apprendimento in ambito logico-matematico e nella soluzione di problemi. Saperle riconoscere, valutare e trattare permette di prevenire e ridurre il rischio di DSA.
Trento : Erickson, 2023
Materiali. Didattica
Abstract: Ancora oggi, quando si parla di geografia, si pensa a una disciplina mnemonica, quella delle filastrocche per ricordare i nomi della partizione delle Alpi. Ma se quella è la geografia, che cos’è la Geografia, quella con la G maiuscola? La Geografia è il dove, perché, chi, come e quando di tutte le cose che sono in rapporto con la Terra e con le forme di vita che hanno per casa la Terra. Dopo un’introduzione che aiuta a inquadrare il volume in una completa ed esaustiva cornice teorica, più di 50 attività, rivolte ai docenti e alle docenti di scuola primaria, intrecciano la Geografia con altre discipline, da quelle più scontate a quelle più inaspettate. Le attività invitano a fare Geografia attraverso 21 percorsi che permettono all’insegnante di spaziare tra attività diverse da svolgere in classe o all’aperto, con un approccio «tradizionale» o ludico e multimediale. Le sezioni in cui è diviso il libro sono: Spunti geografici nella letteratura; Spunti geografici nella musica e nell’arte; Spunti geografici nei film di animazione; Noi e la Terra, fatto della stessa pasta; La mente locale e il senso del luogo; Educare alla cittadinanza; Giocare con la Geografia.
Trento : Erickson, 2023
Materiali. Didattica
Abstract: "Per le bambine e i bambini stare fuori dall’edificio scolastico vuol dire soprattutto muoversi liberamente, correre, esplorare e giocare. Perché quindi portarli all’aperto a «fare» filosofia? Perché fare filosofia all’aperto permette di allenarsi a osservare e interpretare la natura, il paesaggio e sé stessi in modo attivo e con maggiore consapevolezza. Il libro propone 34 attività educative all’aperto, invitando bambine e bambini a «sporgersi oltre» quel che già sanno (o pensano di sapere) per mettere in relazione ipotesi e intuizioni mai pensate prima: pensieri da esplorare (7 attività) che suggeriscono interrogativi su forme e trasformazioni della natura e del mondo attorno a noi, guardando con occhi nuovi il visibile e andando alla ricerca dell’invisibile; tecniche di osservazione (10 attività) che propongono di esplorare il paesaggio con occhio critico, imparando a decifrarne segni, storie e possibilità nascoste «tra le righe»; educare al paesaggio nel paesaggio (10 attività) che ricordano come vivere nella natura con rispetto, alimentando il senso del limite e la sensibilità alle connessioni, così carenti nella nostra specie e così fondamentali per le sfide dell’Agenda 2030; esercizi di creatività (7 attività) che aiutano a riconoscere gli innumerevoli intrecci tra arte, natura e paesaggi, stimolando la creatività individuale e di gruppo. Ogni attività è integrata da suggerimenti bibliografici, spunti per approfondire e consigli per attivare reti di collaborazione all’interno della scuola e sul territorio. La filosofia e l’educazione outdoor trasformano il paesaggio in uno spazio di scoperta nel quale leggere sé stessi e il mondo."
Milano : Feltrinelli : Morellini, 2023
Abstract: Scoprite i suoi tesori medievali e avveniristici lungo il Danubio e andate in cerca delle famose statue in bronzo del centro storico. Con un racconto inedito di Jana Karšaiová, autrice per Feltrinelli di "Divorzio di velluto", candidato al Premio Strega 2022.
Ortona : Vestigium, 2023
Abstract: Edizione con prove aggiornate e ricalibrate, corredate come sempre da risposte commentate. La prova nazionale Invalsi di terza media si compone di tre test di italiano, matematica e inglese. Lo scopo del test è valutare con criteri oggettivi, attraverso la somministrazione di quesiti uguali per tutte le scuole del Paese, il livello di preparazione di base degli alunni in alcune aree didattiche fondamentali. L'Invalsi ha inoltre il compito di monitorare i dati ufficiali per confrontarli e analizzarli, sia in ambito nazionale che comunitario. La prima parte del volume, dedicata alla prova di italiano, è composta da 4 prove a test complete che simulano i brani proposti nella Prova nazionale Invalsi. Ogni simulazione propone tre brani di diverso genere letterario, ciascuno seguito da domande di comprensione testuale; a completamento seguono un test lessicale e un test di riflessione linguistica. Come da indicazioni ministeriali, viene valutata la preparazione in merito a: - Comprensione del testo - Conoscenza del lessico - Analisi logica - Analisi grammaticale - Uso della punteggiatura La seconda parte, dedicata alla prova di matematica, è composta da otto prove a test complete. Viene valutata la preparazione in merito a: - Espressioni algebriche - Equazioni - Proporzioni - Frazioni - Rappresentazioni sull'asse cartesiano - Geometria piana e solida - Misure La terza parte, dedicata alla prova di inglese, propone una serie di 7 test bi-livello (A1-A2) distinguibili in due gruppi fondamentali: - Reading comprehension (si risponde ai quesiti dopo aver letto un testo) - Listening comprehension (si risponde ai quesiti dopo aver ascoltato un testo). Difficoltà calibrate In tutte le prove presenti nel manuale abbiamo cercato di riprodurre con cura le stesse difficoltà previste dalle prove simulate ministeriali, in modo da favorire una preparazione particolarmente efficiente, in grado di evitare agli studenti brutte sorprese al momento di affrontare dell'esame. Risposte commentate Elemento essenziale di questo libro è la parte dedicata alle risposte: l'obiettivo è di guidare lo studente verso la risoluzione ragionata degli esercizi, siano essi linguistici o matematici. Ne scaturisce uno strumento dalle potenzialità didattiche straordinarie, poiché la comprensione delle corrette ragioni che portano alla scelta di una determinata risposta rendono l'apprendimento dinamico, consapevole e duraturo.
Fai musica con me! : è facilissimo con il Metodo Suoni e Silenzi / Maestro Libero
Milano : Mondadori, 2023
Vivere meglio
Abstract: "Sono il Maestro Libero e ogni giorno invento storie, personaggi e canzoni per permettere a bambini, insegnanti e genitori di fare musica in modo facile e divertente, anche senza leggere una sola nota! Dentro Fai musica con me! ho inserito tutto ciò che ho imparato in tanti anni di lavoro e anche qualcosa della mia storia personale, perché in ogni libro ci deve sempre essere una storia da narrare."
Trento : Erickson, 2023
I materiali. Didattica
Abstract: Un lapbook è una mappa concettuale tridimensionale con cui è possibile sintetizzare qualsiasi argomento. Composto da una cartelletta e da mini-libri al suo interno, permette di coniugare il pensiero visivo e il pensiero logico-verbale, rispondendo a diversi stili cognitivi di apprendimento e a una sempre maggiore richiesta di personalizzazione nella scuola secondaria di I grado. Uno strumento didattico versatile, coinvolgente ed efficace, che rende concreto e facile da comprendere ciò che di solito è astratto e complesso. I mini-libri possono anche essere attaccati nei classici quaderni, che diventano così dei quaderni interattivi (interactive notebook), in cui si possono inserire approfondimenti che richiamano la struttura dell’ipertesto, molto apprezzato dagli adolescenti. Nel volume sono presenti: istruzioni e materiali per costruire cartellette e template; oltre 60 esempi d’uso; spunti operativi per realizzare lapbook dedicati alla schedatura di un libro, all’analisi di un personaggio, allo studio di una regione geografica e alla presentazione degli argomenti per l’esame di Stato. La didattica con i lapbook presenta importanti vantaggi in termini di motivazione, cooperazione e inclusione in classe e aiuta gli studenti e le studentesse a migliorare il proprio metodo di studio.
In città : è bello essere rispettosi degli altri! / Radka Pìro, Brian Fitzgerald
Roma : Gallucci, 2023
Le regole del buon comportamento
Abstract: Forse pensi che comportarsi bene sia complicato, ma non è così. Ti basterà capire cosa si può fare o non fare in certe situazioni e imparerai le regole in un batter d'occhio. Sfoglia il libro e scopri le buone maniere sui mezzi pubblici o al supermercato e come evitare i pericoli della strada. Età di lettura: da 3 anni.
Napoli : Simone, 2022
In cattedra : concorsi scuola ; 526/27
Abstract: Con il Decreto Ministeriale 22 novembre 2021, n. 334 sono state adottate le "Linee pedagogiche e orientamenti per il sistema integrato zerosei" elaborate dalla Commissione Nazionale per il Sistema integrato di Educazione e di Istruzione, istituita ai sensi dell'articolo 10 del D.Lgs. n. 65/2017 integrate, poi, dagli Orientamenti ministeriali del Sistema "Zerotre" pubblicati il 6 dicembre 2021. Tali documenti pongono ciascun bambino, con la sua unicità e diversità, al centro dell'azione educativa, rendendolo protagonista del suo percorso di crescita. Le politiche scolastiche per i diritti dell'infanzia devono, quindi, con la presenza attiva di una rete di nidi, servizi educativi e scuole dell'infanzia, contribuire alla realizzazione di un ambiente a misura di bambino, efficiente ed inclusivo. L'Educatore, in questo contesto, deve essere orientato al futuro, capace di valutare in maniera positiva le novità, partecipando attivamente al cambiamento, ma anche competente culturalmente e professionalmente, per valutare e certificare con equilibrio le innovazioni. Questo Manuale, che illustra gli aspetti normativi, pedagogici e didattici che devono guidare l'attività educativa della prima infanzia, rappresenta un valido ausilio operativo per educatori di asili nido e insegnanti, nonché per chiunque operi nei servizi educativi e nelle scuole dell'infanzia.
Milano : Babalibri, 2022
Babalibri educazioni
Abstract: La natura della scoperta può essere considerata un aspetto fondamentale delle più vivaci esperienze di apprendimento infantili. Di questo era convinto John Foster, e lo spiega efficacemente in questo libro, che analizza numerose situazioni di apprendimento informale. Tutte le esperienze descritte da Foster sono frutto di un lavoro attivo con i bambini, presi individualmente, in piccoli gruppi, come membri di una classe e di tutta la scuola. Lo scopo, dietro ogni progetto, è quello di migliorare qualitativamente l'apprendimento, la comprensione e l'attenzione. Per Foster, infatti, l'insegnante "che pensa", che può sviluppare, mediare, ricreare e fare sue esperienze dirette e indirette, è la guida più sicura all'apprendimento attraverso la scoperta. Un volume ricco di indicazioni preziose e concrete e di esempi pratici per chi insegna, e non solo.
Erickson, 2022
Abstract: Il volume presenta numerosi suggerimenti operativi per predisporre progetti di continuità educativa tra scuola dell'infanzia e primaria, accompagnando i bambini nello sviluppo di competenze in cinque ambiti fondamentali: metafonologia, grafomotricità, pregrafismo, area visuo-spazio-temporale, area logico-matematica. Il libro offre inoltre numerosi spunti per attività di icebreaker e cornicette, fondamentali, rispettivamente, per la creazione del gruppo e per stimolare concentrazione e motricità fine. Un percorso mirato e completo per preparare i bambini ad affrontare il delicato passaggio tra scuola dell'infanzia e primaria in armonia e con un senso di continuità, guidati dal filo conduttore di una storia coinvolgente. Nel fascicolo a colori allegato, vengono narrate le avventure del piccolo protagonista Pallino, che intraprende, con l'aiuto di vari amici, un lungo viaggio dal paese di IoParto a quello di IoPasso, superando la montagna Altissima. Questo permette l'immedesimazione dei bambini, che vedono riflesse le difficoltà e le soddisfazioni del loro personale percorso di crescita, e la costruzione di una cornice narrativa per attivare le competenze in modo unitario, graduale e significativo.
Milano : Editrice bibliografica, 2022
Conoscere la biblioteca ; 32
Abstract: Dopo una sezione teorica di carattere pedagogico, che illustra i processi di apprendimento del leggere attraverso l'immagine quale modalità di sviluppo della competenza narrativa - presentando la lettura funzionale come processo metacognitivo - il volume illustra in modalità teorico-pratica le diverse tipologie di "libri 2.0" (come il quiet book, il wordless book, il kamishibai, i libri in simboli, gli inbook) e i vantaggi che presentano sia per il lettore normotipico sia per quello speciale in base allo specifico sviluppo neuronale. Bibliotecari e insegnanti possono così disporre di una linea guida di alfabetizzazione sulla Comunicazione Aumentativa Alternativa e di uno strumento utile per intervenire e operare con lettori/studenti che hanno problemi di comunicazione.
2. ed.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2022
Abstract: Il Manuale è stato pensato e realizzato per chi si appresta ad affrontare le prove dei concorsi pubblici per diventare insegnante/educatore dei nuovi nidi d'infanzia. In particolare, le prove tendono a valutare la preparazione dei candidati sulle seguenti tematiche: legislazione e aspetti istituzionali della normativa nazionale che disciplina i servizi rivolti all'infanzia; elementi di psicologia dell'età evolutiva, con particolare riferimento alla prima e seconda infanzia; processi comunicativi e relazionali; competenze pedagogiche e didattiche; elementi di puericultura e pediatria, con particolare riferimento alla dietetica del bambino e alle malattie esantematiche, epidemiche e contagiose nel primo anno; carta dei servizi e regolamento dell'asilo comunale della Regione in cui è bandito il concorso. Questo manuale si focalizza pienamente su questi argomenti, per poi allargare lo sguardo sulle più recenti teorie di neuro-didattica e le strategie educative nei nuovi nidi d'infanzia; i programmi di studio riprendono le formulazioni di diversi pedagogisti sugli itinerari formativi, onde fornire ai candidati una preparazione adeguata e complessiva circa l'azione educativo-didattica. La seconda parte del testo presenta una sezione dedicata al diritto amministrativo, al pubblico impiego a all'organizzazione degli enti locali. Segue una parte dedicata alla prova scritta con una selezione di temi svolti, di utilità per il candidato, un'appendice dedicata alla normativa per i nidi d'infanzia a seguito del Covid-19 e la bibliografia. Nella sezione online collegata al libro sono disponibili: quiz di lingua inglese; teoria e quiz di informatica; aggiornamenti normativi; simulatore di quiz. Il testo è aggiornato alle Linee pedagogiche per il Sistema integrato «zerosei» (D.M. 334/2021) e ai recenti Orientamenti nazionali per i servizi educativi per l'infanzia (D.M. 43/2022).
Trento : Erickson, 2022
Materiali. Didattica
Abstract: La classe è come un'orchestra, fatta di voci, timbri, ritmi, melodie espresse e inespresse, strumenti dalle caratteristiche diverse che vanno a completarsi l'uno con l'altro. E, come i musicisti di un'orchestra sono chiamati a suonare insieme, così gli/le alunni/e di ogni classe «apprendono insieme» e crescono insieme. Questo libro propone spunti didattici nuovi agli/alle insegnanti che vogliono provare a insegnare Musica in modo innovativo e trasversale alle altre discipline, con suggerimenti e percorsi operativi semplici e chiari anche per chi non ha conoscenze musicali approfondite. Questo volume unisce riflessioni poetiche e teoriche sul fare Musica a un corposo insieme di Laboratori applicativi interdisciplinari, frutto di due decenni di esperienza diretta a scuola. Dedicati alle classi dalla prima alla quinta della scuola primaria, i 10 Laboratori presentano istruzioni step by step per realizzare: attività musicali di creazione artistica, gioco e movimento; esercitazioni pratiche di musica d'insieme con materiali di recupero; fiabe ritmiche e filastrocche musicali; momenti di ascolto dei suoni dell'ambiente; suggestive ambientazioni evocate da musiche celebri. In Appendice sono forniti gli spartiti fotocopiabili per lavorare in classe e, nelle Risorse online e nei QR code nel libro, le bellissime musiche originali dell'autrice in formato mp3 a corredo delle attività, ma anche molto piacevoli da ascoltare in autonomia.
Milano : BUR Rizzoli, 2022
Best BUR
Abstract: La quinta elementare è alle spalle e ora puoi entrare di diritto tra i grandi, quelli che vanno "alle medie"... giusto? Ma come fai a sapere se hai le carte in regola per affrontare una scuola diversa, professori sconosciuti, materie mai sentite prima e amici nuovi? Ecco il libro che fa per te. Ricco di informazioni, test, liste, storie a bivi per fare un allenamento a suon di risate prima di lanciarti in questa nuova avventura. Età di lettura: da 10 anni.