Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
In questa pagina trovi libri, ebook, video e risorse elettroniche dedicate agli insegnanti della scuola d'infanzia, primaria e secondaria.
Trovati 1801 documenti.
Trento : Erickson, 2020
I materiali
Abstract: Il tempo che trascorriamo all’aperto non è mai tempo perso, anzi, è un tempo ricco che ci permette di conoscere il mondo. Pasticciamo con la matematica! si rivolge ai bambini della scuola dell'infanzia e propone diverse attività che permettono di utilizzare spazi aperti per aiutarli ad acquisire competenze e fiducia nel ragionare e nell’usare ed esplorare i concetti matematici durante il gioco. Il bambino viene lasciato libero di esplorare, muoversi, comprendere mediante il corpo, senza escludere obiettivi disciplinari e finalità chiare da raggiungere. Il volume propone 300 attività da svolgere utilizzando materiali naturali all'aperto per aiutare i bambini, dai 3 ai 6 anni, ad acquisire competenze nel ragionamento e conoscere i concetti matematici divertendosi.
Trento : Erickson, 2020
Strumenti di PNEE
Abstract: Questo volume è dedicato alle insegnanti e agli insegnanti che accompagnano i bambini in un momento particolarmente significativo della loro vita: il passaggio dalla scuola dell'infanzia alla scuola primaria, che corrisponde per gli alunni a un importante salto evolutivo. Lo strumento descritto nel volume - la Scheda di Osservazione Valutativa PSicoMotoria (SOV-PSM) - si prefigge, una volta individuate le aree di minor sviluppo di competenze o fragilità in alcuni bambini, di incentivare interventi di supporto e progetti didattici rivolti a sollecitare in modo particolare questi soggetti. Il volume si compone di due parti; la prima inquadra i presupposti psicopedagogici e psicomotori relativi al bambino in questa fase dello sviluppo. La seconda parte descrive la scheda di osservazione valutativa psicomotoria SOV-PSM fornendo alle insegnanti indicazioni sul suo utilizzo. Completa il testo la scheda nella versione dedicata al docente, i moduli necessari alla somministrazione e altri materiali (come un utile strumento digitale in formato Excel scaricabile che può semplificare la fase di raccolta e interpretazione dei risultati) direttamente utilizzabili dagli insegnanti.
Roma : Audino, 2020
Taccuini ; 60
Abstract: Chi ha un bambino in famiglia scopre presto che non si è mai troppo piccoli per giocare a far finta. Già dai diciotto mesi il gioco simbolico è un istinto, un percorso naturale di conoscenza di sé e del mondo. Ecco allora che fare teatro con i bambini in età prescolare si rivela un'esperienza formativa importante, perché facendo leva sulle doti immaginative che sono proprie della prima infanzia favorisce lo sviluppo armonioso della persona e il senso di appartenenza al gruppo. Un libro dal taglio laboratoriale, che accompagna il lettore nelle tappe di sedici viaggi fantastici, illustrando un metodo originale che è frutto della lunga esperienza dell'autrice sul campo. Educatori, genitori e chiunque abbia a che fare con i bambini vi troveranno gli strumenti utili per costruire un percorso pedagogico che nutra le potenzialità dei piccoli destinatari e ne rafforzi l'autostima, permettendo loro di sperimentare com'è bello essere liberi di essere se stessi.
Il romanzo distopico alla scuola primaria: utopia o realtà? / Ilaria Martino
Pisa : ETS, 2019
Bagheera
Abstract: Questo libro riflette sulla possibilità di presentare un testo di narrativa distopica in un contesto di Scuola Primaria. Il lavoro di ricerca parte da una definizione di "distopia" e indaga su come questa abbia influenzato l'ambito della letteratura e come sia riuscita, in un secondo momento, a coinvolgere canali multimediali, quali film, cartoni animati, siti web, app, blog e videogiochi. Gli approfondimenti di opere fondamentali come 1984 e Il mondo nuovo, che hanno contraddistinto la distopia del secolo scorso, e Hunger Games, Divergent, Bambini nel bosco e Berlin, che fanno invece parte dell'editoria contemporanea, sono i fulcri che spingono l'autrice a indagare e delineare le caratteristiche peculiari del genere, evidenziandone le potenzialità e gli aspetti positivi. Nonostante, nell'ottica corrente, il tema della distopia difficilmente si affianchi al mondo dell'infanzia, vengono analizzate le motivazioni che hanno portato l'autrice a presentare un romanzo considerato "inadeguato" agli utenti della fascia di Scuola Primaria. La descrizione della progettazione inerente le attività svolte in classe e le esperienze didattiche, condivise con i bambini, hanno fatto emergere concretamente come la proposta di un romanzo distopico in un contesto "inusuale" non sia "un'utopia", ma un'esperienza realizzabile, interessante, stimolante e coinvolgente, da poter proporre nella "realtà".
Brescia : Scholé, 2020
Didattica ; 67
Abstract: Questo volume, rivolto agli insegnanti della scuola del primo ciclo, raccoglie molte proposte didattiche, di livelli e complessità differenti, adatte o adattabili sia alla primaria sia alla secondaria di primo grado ed esposte in modo dettagliato. Il tema è quello dei poligoni, centrale nell'apprendimento della geometria e spesso affrontato in modo stereotipato, con l'analisi dei soli "casi particolari" dei triangoli e dei quadrilateri e delle questioni metriche (perimetri e aree). Questo lavoro intende, invece, puntare sulle proprietà generali, che possono essere sperimentate dagli alunni anche a partire dall'osservazione della realtà, per poi dettagliare le proprietà specifiche di alcune classi di poligoni. Per rafforzare nell'alunno la comprensione degli enti geometrici e la capacità di riconoscere e descrivere raffigurazioni non standard il testo propone numerose attività, anche di movimento, e l'utilizzo di particolari carte da gioco (scaricabili online come tutti i materiali presentati nel volume) di forma circolare che presentano la raffigurazione dell'ente geometrico. Il testo è corredato di un glossario commentato, ad uso dell'insegnante che voglia chiarire anzitutto a se stesso i concetti fondamentali.
Santarcangelo di Romagna (RN) : Maggioli, 2020
Diventare insegnante. Scuola secondaria ; 26
Abstract: Il volume è uno strumento di preparazione alla prova scritta prevista dal Concorso straordinario per docenti (posti comuni e di sostegno) della scuola secondaria di primo e secondo grado. La prova scritta per il ruolo prevista dal bando di concorso consiste in: cinque quesiti a risposta aperta, volti all'accertamento delle conoscenze e competenze disciplinari e didattico-metodologiche in relazione alle discipline oggetto di insegnamento; un quesito, composto da un testo in lingua inglese seguito da cinque domande di comprensione a risposta aperta volte a verificare la capacità di comprensione del testo al livello B2 del Quadro comune europeo di riferimento per le lingue. Il testo è suddiviso in 2 parti. La prima parte contiene una rassegna di quesiti svolti a risposta aperta sulle competenze e metodologie didattiche, in particolare su: principali tecnologie didattiche per l'educazione inclusiva, l'individualizzazione e la personalizzazione dell'insegnamento-apprendimento; principi e principali modelli della progettazione didattico-educativa; principali metodi di insegnamento-apprendimento della scuola secondaria con particolare riferimento ai metodi attivi, cooperativi, laboratoriali anche attraverso l'impiego delle TIC; progettazione e sviluppo di attività di insegnamento finalizzate alla costruzione dei curricoli e delle programmazioni, disciplinari e interdisciplinari; modalità di valutazione e di autovalutazione del processo di insegnamento e dei risultati di apprendimento; la valutazione dei risultati scolastici previsti dagli ordinamenti didattici vigenti e i quadri di riferimento per gli esami di Stato. La seconda parte contiene una selezione di brani in lingua inglese, ognuno seguito da 5 esempi di quesiti da risolvere, con indicazioni e suggerimenti per aiutare il candidato ad affrontare la lettura e la comprensione del brano e ad elaborare le risposte delle domande collegate.
Napoli : Simone, 2020
In cattedra : Concorsi Scuola ; 526/CF1
Abstract: Le competenze didattiche sono considerate, al pari di quelle disciplinari, essenziali nello svolgimento dell'attività di insegnamento e pertanto sempre più spesso sono oggetto di verifica nelle prove concorsuali in cui gli aspiranti docenti sono chiamati a dimostrare non solo la padronanza delle discipline ma anche di possedere competenze pedagogiche, metodologiche e didattiche. Questo testo, in particolare, si rivolge a coloro che intendono prepararsi per la prova scritta del concorso ordinario nella scuola secondaria di primo e secondo grado, nonché del concorso straordinario per il ruolo. Per quest'ultimo concorso, infatti, è prevista una prova scritta consistente in quesiti a risposta aperta che riguardano le metodologie e tecnologie didattiche (oltre le competenze disciplinari e la comprensione della lingua inglese), mentre il concorso ordinario prevede una seconda prova scritta concernente le metodologie didattiche e le discipline antropo-psico-pedagogiche. Il testo offre, conformemente ai programmi, un'ampia selezione di quesiti svolti su tutti questi argomenti. Simulando le prove concorsuali, i quesiti sono stati formulati in varie tipologie e in modo da trattare anche argomenti diversi contestualmente, tuttavia, al fine di agevolare la consultazione e lo studio il testo è strutturato in due Parti: Parte I - Conoscenze e competenze didattico-metodologiche, rivolta alla trattazione e all'approfondimento degli elementi di base delle metodologie e delle tecnologie per la didattica, dalla progettazione alla valutazione, dalla individualizzazione alla personalizzazione dell'insegnamento, all'utilizzo delle TIC, ai principali metodi di insegnamento-apprendimento e alla normativa della didattica; Parte II - Conoscenze e competenze antropo-psico-pedagogiche, in cui si affrontano tematiche relative agli argomenti di base della pedagogia generale, interculturale e dell'inclusione, agli elementi di base del funzionamento psicologico, ai processi di sviluppo - cognitivi e affettivo-relazionali - coinvolti nel contesto scolastico, ai processi psicologici individuali e sociali implicati nel processo di insegnamento-apprendimento e agli elementi di base delle discipline antropologiche utili all'esercizio della professione. Alcuni esempi di didattica disciplinare e di quesiti in lingua inglese sono consultabili nelle espansioni online così come ulteriori materiali e approfondimenti. Per completare la preparazione si consigliano i manuali 526/B Manuale delle Metodologie e Tecnologie Didattiche e 526/CF Concorso a Cattedra Manuale per la Seconda Prova Scritta.
Tinkering coding making : per bambini dagli 8 agli 11 anni / Fondazione Mondo Digitale
Trento : Erickson, 2020
Abstract: Tinkering, coding e making: che cosa sono? Attività che permettono di allenare, fin da piccoli, competenze chiave del XXI secolo. Il tinkering è dare libero sfogo alla creatività, ma anche aumentare la consapevolezza di ciò che si sta facendo nella ricerca costante del giusto espediente. Il coding è favorire lo sviluppo del pensiero computazionale, della capacità di analizzare problemi e cercare soluzioni. E, prima a ancora che davanti a uno schermo se ne imparano le basi usando solo un album da disegno. Il making è dar vita a un progetto comune tramite la fabbricazione di qualcosa; favorisce la capacità di collaborare e comunicare sviluppando il pensiero critico. Le otto attività proposte in questo volume, metà delle quali realizzabili senza l'utilizzo di dispositivi elettrici, consentono a insegnanti o genitori intraprendenti di far conoscere ai bambini il tinkering, il coding e il making in modo divertente e creativo. Età di lettura: da 8 anni.
Molfetta (Bari) : NLD concorsi, 2020
Manuali per i concorsi
Trento : Erickson, 2020
I materiali : strumenti per la didattica, l'educazione, la riabilitazione, il recupero e il sostegno
Abstract: La povertà lessicale limita le possibilità di studio e di comprensione di tutte le forme di comunicazione, rischiando di incidere sull'acquisizione delle competenze necessarie per l'apprendimento permanente e per un'attiva partecipazione sociale. Attraverso 25 poesie di autori del Novecento e contemporanei - come Palazzeschi, Saba, Ungaretti, D'Annunzio, Lamarque, Montale, Pasolini -, Arricchire il lessico attraverso la poesia propone alle cinque classi della scuola primaria più di 150 attività che utilizzano le potenzialità del linguaggio poetico per migliorare la competenza lessicale, le abilità di lettura e la comprensione orale. Per ogni poesia vengono fornite indicazioni metodologiche per l'insegnante e schede operative fotocopiabili per l'alunno secondo un percorso di approfondimento diviso in tre fasi: Conoscere la poesia, per immergersi nella musicalità del testo poetico; Conoscere e fissare il lessico, per apprendere i nuovi vocaboli e calarli nella propria quotidianità; Riutilizzare il lessico, per passare dalla competenza passiva alla competenza attiva nell'uso dei lemmi in altri generi testuali. Pensato principalmente per gli insegnanti della scuola primaria, il libro propone attività per avvicinare gli alunni al mondo della poesia con un approccio ludico-creativo al fine di stimolare maggiormente il coinvolgimento diretto ed emozionale dei bambini e di garantire loro il passaggio a un utilizzo consapevole e attivo del vocabolario.
Erickson, 2020
Le valigette dei materiali
Trento : Erickson, 2020
I materiali
Abstract: La musica non è soltanto una materia d'insegnamento, ma uno strumento educativo capace di supportare lo sviluppo cognitivo e sociale del bambino. È importante, in questo senso, che tutti i bambini, anche quelli che non intraprenderanno studi musicali e non manifesteranno particolare passione o talento per la musica, abbiano la possibilità di sperimentare e giocare con essa. Questo libro si rivolge a insegnanti e genitori che vogliano strutturare in autonomia attività ludico-musicali per bambini da 0 a 6 anni. Il volume, dopo una prima parte teorico-metodologica, presenta 11 percorsi con oltre 100 proposte operative. Le attività si basano sulle melodie contenute nel CD audio (e ascoltabili anche tramite Qr code) e sulle tavole a colori allegate al libro. Ogni percorso fornisce pentagrammi, indicazioni musicali e suggerimenti metodologici per organizzare proposte differenziate: per età (nido o scuola dell'infanzia); per tipologia (esplorazioni sonore e vocali, giochi motori, attività grafico-pittoriche, spunti narrativi); per obiettivi (educare alla musica, stimolare il movimento, favorire l'esplorazione e l'immaginazione).
Grammatica dei bambini : le parole / Veronica Ujcich
Roma : Carocci Faber, 2020
Tascabili ; 212
Abstract: Il volume, rivolto ai docenti della scuola primaria, propone percorsi di riflessione linguistica sulle parti del discorso. La metodologia adottata parte dall'osservazione e dalla discussione in classe di alcuni elementi tratti dalla lingua d'uso e accompagna i bambini alla scoperta delle categorie, all'analisi scientifica delle osservazioni, alla manipolazione creativa dei materiali linguistici. Ogni argomento è presentato per livelli successivi di approfondimento, ciò rende il testo uno strumento di lavoro utile per tutto il ciclo della scuola primaria e adattabile alle diverse competenze riscontrate in classe. È presente inoltre un ricco corredo di materiali online che include frasi e testi oggetto di osservazione, esercizi da svolgere e relative soluzioni.
Rotola rotola : canzoni per giocare / Gianni Silano
Roma : Lapis, 2020
Abstract: Uno strumento pratico e formativo per divertirsi insieme ai bambini con la musica, nato dall'esperienza del maestro di teatro Gianni Silano. Canzoni da ascoltare e per giocare, per attività di drammatizzazione e movimento da svolgere a ritmo di musica. Un'agile guida per laboratori d'espressione con i bambini della Scuola Ddell'Infanzia e del primo ciclo della Primaria. Il percorso prevede semplici attività motorie e prosegue con quindici giochi di drammatizzazione associati alle canzoni contenute nel CD. I bambini sperimentano le loro potenzialità espressive, l'ascolto attivo, la comunicazione e la relazione con gli altri.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2020
Concorsi a cattedre ; 12 - Diventare insegnante. Scuola secondaria
Abstract: Il manuale costituisce uno strumento di preparazione alla prova scritta e a quella orale del concorso a cattedra per l'insegnamento nelle seguenti classi di concorso: A12 - Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado (EX A050); A22 - Italiano, storia, geografia nella scuola secondaria di primo grado (EX A043); A11 - Discipline letterarie e latino (EX A051); A13 - Discipline letterarie, latino e greco (EX A052). Il volume segue fedelmente sia le indicazioni delle Avvertenze generali sia del programma d'esame e offre una trattazione manualistica articolata in Parti: Metodologie e tecniche della didattica (disponibile alla pagina www.maggiolieditore.it/approfondimenti grazie al codice riportato in fondo al testo), in cui sono sintetizzati i principali punti delle Avvertenze generali (ambienti di apprendimento e metodologie didattiche, organizzazione e gestione di una lezione efficace, tecnologie dell'informazione e della comunicazione); Italiano (principi di linguistica e semiotica, grammatica, storia della lingua italiana, letteratura italiana dalle origini ad oggi, storia della critica letteraria, teoria della comunicazione, analisi del testo, metrica e retorica); Storia ed educazione civica (storia antica, storia medievale, storia moderna, storia contemporanea, metodologie e modelli della ricerca storica, le fonti storiche, cittadinanza e Costituzione); Geografia (generale, antropica e astronomica, geografia d'Italia, geografia dei Paesi europei ed extraeuropei); Latino (letteratura latina dalle origini al Medioevo, analisi del testo, cenni di prosodia e metrica, tavole sinottiche grammaticali, didattica del latino); Greco (storia della letteratura greca). In vista della prova orale, inoltre, per ciascuna delle materie, il volume offre esempi di lezioni simulate in cui si riproduce la progettazione didattica di un argomento, sottolineando gli eventuali ricorsi alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, e si esplicitano le scelte didattiche e metodologiche relative alla lezione.
Il quaderno del corsivo : vocali, consonanti, sillabe / Roberta Fanti ; illustrazioni Deborah Forni
Casalecchio di Reno : Edizioni del Borgo, 2020
Vadoascuola
Casalecchio di Reno : Edizioni del Borgo, 2020
Vadoascuola
Trento : Erickson ; [Milano] : Fabbri, 2020
Abstract: La guida Lettoscrittura e DSA 4-5 propone percorsi didattici per le ultime due classi della scuola primaria, articolati in: introduzione teorica, materiali per l'insegnante, schede per l'alunno, materiali e strumenti per la personalizzazione delle proposte didattiche. Classe quarta: attività di potenziamento dell'ascolto attivo; attività per l'ampliamento del lessico e il potenziamento delle abilità orali; attività sulla comprensione del testo scritto; attività di potenziamento delle abilità di scrittura; attività di riflessione linguistica (morfologia e sintassi). Classe quinta: attività di potenziamento dell'ascolto attivo; attività per l'ampliamento del lessico e il potenziamento delle abilità orali; attività sulla comprensione del testo scritto; attività di potenziamento delle abilità di scrittura; attività di riflessione linguistica (morfologia e sintassi). Rivolto agli insegnanti della scuola primaria, il volume offre materiali e strumenti per costruire proposte didattiche personalizzate per un successo formativo autentico.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2020
Concorsi & esami ; 335 - Concorsi & esami. Manuale
Abstract: Il manuale è un ottimo supporto per la preparazione ai concorsi per istruttore nei servizi educativi, educatore e assistente di asilo nido. Iindice: Parte I: Legislazione e aspetti istituzionali excursus storico normativo degli asili nido in Italia. L'asilo nido nel sistema integrato dell'educazione. I principi costituzionali e l'autonomia scolastica. Le indicazioni nazionali e le competenze chiave europee. Il processo evolutivo dell'inclusione scolastica e il suo quadro normativo. Parte II: Ambito pedagogico: Teorie pedagogiche. Competenze psicopedagogiche la psicologia dell'apprendimento . Parte III: Ambito psicologico: Le teorie sulla creatività. Teorie sull'intelligenza e la competenza emotiva. Lo sviluppo psicologico e psicodinamico. Parte IV: Ambito didattico: Competenze pedagogico didattiche. Le neuroscienze nella pratica didattica. La didattica inclusiva. Benvenuti e bentornati: l'accoglienza e l'ambientamento nei nidi d'infanzia. Programmare e progettare nei nidi per bambini e per bambine la pedagogia del gioco. Le routines e l'ambiente come risorsa. Media education nel nido d'infanzia: Elementi di puericultura dietetica e igiene. Elementi di auxologia e di puericultura postnatale. La nutrizione. Elementi di primo soccorso e igiene nei nidi d'infanzia le vaccinazioni malattie esantematiche, epidemiche e contagiose del bambino nel primo anno.
L'educazione motoria nella scuola primaria / a cura di Andrea Ceciliani
Roma : Carocci, 2020
Studi superiori ; 1231 - Studi superiori. Scienze dell'educazione
Abstract: Mai come oggi coinvolgere il corpo e il movimento, nell'educazione scolastica ed extrascolastica, ha assunto connotati così determinanti. La sedentarietà infantile è in aumento per la scarsa possibilità di giocare liberamente e per la continua presenza di adulti che organizzano, guidano e sorvegliano. Ma tali tematiche, rilevanti sia nell'ambito educativo sia in quello sanitario, non trovano giusto riscontro nella scuola. Il rischio è l'impoverimento delle esperienze di bambini e bambine, indispensabili per lo sviluppo individuale e per l'efficace formazione alla cittadinanza attiva. Il testo compie un'operazione dovuta e al contempo delicata, condensando alcuni temi importanti su cui riflettere insieme, insegnanti e futuri insegnanti, con la volontà di dare risposte concrete ai bambini che frequentano la scuola primaria. Gli argomenti trattati nei vari capitoli, scritti da docenti di diversi atenei italiani, si sviluppano come una rilettura ragionata e integrata sulla corporeità, sull'attività motoria e sull'insegnamento.