Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
In questa pagina trovi libri, video e audio adatti a genitori e insegnanti
Trovati 3316 documenti.
Roma : Carocci, 2022
Biblioteca di testi e studi. Scienze dell'educazione ; 1516
Abstract: Che cosa serve per insegnare ai bambini e alle bambine? Quella dei maestri e delle maestre è una vocazione o una professione? La loro bravura è una questione di pedagogia o di cultura generale e preparazione disciplinare? Dalla patente per insegnare e dalle scuole normali ottocentesche, passando per l'istituto magistrale di epoca fascista e repubblicana, in Italia si è giunti alla laurea per maestri e maestre solo venticinque anni fa. I corsi universitari in Scienze della formazione primaria sono stati un riconoscimento tardivo di una categoria che si è costruita da sé una preparazione superiore a quella che gran parte della società si aspettava. Le università si sono trovate a rispondere a una nuova domanda di formazione e di istituzionalizzazione di saperi altri: un'occasione, ma anche una grande responsabilità. Il libro ripercorre la storia dell'istruzione normale e magistrale nell'Italia unita e si sofferma sui suoi sviluppi più recenti e meno studiati, con un'attenzione ai diversi mondi cui gli insegnanti appartengono. Attingendo a fonti ulteriori rispetto a quelle loro prescritte, maestre e maestri hanno saputo anche coltivare modi esigenti di stare accanto ai bambini. Ma non ci sono esperti che bastino: per le società contemporanee, che hanno affidato loro questo compito, un'attenzione più evoluta verso i piccoli della specie è un esercizio ancora urgente di intelligenza collettiva.
In città : è bello essere rispettosi degli altri! / Radka Pìro, Brian Fitzgerald
Roma : Gallucci, 2023
Le regole del buon comportamento
Abstract: Forse pensi che comportarsi bene sia complicato, ma non è così. Ti basterà capire cosa si può fare o non fare in certe situazioni e imparerai le regole in un batter d'occhio. Sfoglia il libro e scopri le buone maniere sui mezzi pubblici o al supermercato e come evitare i pericoli della strada. Età di lettura: da 3 anni.
Milano : BUR Rizzoli, 2022
Best BUR
Abstract: La quinta elementare è alle spalle e ora puoi entrare di diritto tra i grandi, quelli che vanno "alle medie"... giusto? Ma come fai a sapere se hai le carte in regola per affrontare una scuola diversa, professori sconosciuti, materie mai sentite prima e amici nuovi? Ecco il libro che fa per te. Ricco di informazioni, test, liste, storie a bivi per fare un allenamento a suon di risate prima di lanciarti in questa nuova avventura. Età di lettura: da 10 anni.
La salute dei bambini : come aiutarli a crescere felici / Elena Balsamo
Torino : Il leone verde, 2022
Il bambino naturale ; 84
Abstract: In questo agile volumetto, che riassume i temi più importanti riguardanti la salute dei bambini in un'ottica olistica, Elena Balsamo ha voluto offrire ai genitori il suo bagaglio di esperienza di tanti anni di pratica pediatrica con i più piccoli. Soprattutto però ha cercato di trasmettere il messaggio che più le sta a cuore: nel periodo perinatale (che va dal pre-concepimento ai primi mesi di vita del bambino) è racchiuso il segreto della salute! Questo suo lavoro quindi si pone anche come un'opera educativa, per rendere i genitori sempre più consapevoli del grande compito che li attende, che è un'opera sacra, per la quale occorre una rigorosa preparazione. Ecco perché prima di educare i bambini bisognerebbe educare gli adulti che se ne fanno custodi. Una lettura semplice e agevole che può, attraverso la sensibilizzazione dei grandi, aiutare i piccoli a crescere felici.
Milano : Curci young, 2022
Abstract: Nato da un'idea di Maria Cannata, questo libro accompagna i genitori in un percorso d'ascolto insieme al nascituro, prima, e con il neonato, dopo il parto, attraverso piccoli momenti e spunti da condividere. Proposte per incontrarsi nella maternità, crescere nella carezza, lasciandosi abbracciare da belle e leggere illustrazioni, da musiche morbide cullanti.
Torino : Il leone verde, 2022
Il bambino naturale ; 86
Abstract: Sono tantissimi i giochi che si possono fare nell'acqua per sperimentare nuovi movimenti in libertà: l'aeroplanino, il ponte, lo zoo e molti altri. Primi tuffi e acquaticità neonatale è una guida ricca di questi esercizi, di semplici ma preziose informazioni tecniche, nonché di aneddoti e racconti, pensata per accompagnare i neonati alla scoperta della loro corporeità e di questo magico elemento, di cui conservano ancora una vivida memoria. Scritto con un tono gradevolmente colloquiale e chiaro, il libro di Maria Letizia Trento offre a genitori interessati e formatori professionisti gli strumenti necessari per affiancare il piccolo nelle sue prime esplorazioni, affinché instauri con l'acqua un rapporto di intensa felicità e puro piacere.
Torino : Il leone verde, 2022
Il bambino naturale ; 85
Abstract: Negli anni della pandemia, la scuola è stata travolta da uno tsunami che l'ha trasformata da luogo dell'accoglienza e dell'inclusione a luogo della sofferenza e della discriminazione, con danni incalcolabili per bambini e ragazzi. Diventa urgente un intervento riparativo, ma non può evidentemente essere la scuola pubblica a rimediare. Questo libro presenta, sulla base di un'analisi dei bisogni eccezionali degli studenti vittime del disastro, una proposta di intervento educativo in due fasi, la prima riparativa e la seconda trasformativa, da realizzare nel contesto dell'istruzione parentale per gli allievi della scuola secondaria inferiore e superiore. Si rivolge a insegnanti e genitori che intendano educare e non solo istruire, per un mondo futuro più giusto e consapevole. Si ispira al modello umanistico dell'educazione integrale (che coinvolge corpo, mente, anima e spirito), trasversale, profonda, ricca, gioiosa e nella natura, guidata dalla creatività, dalla bellezza, dall'amore per la conoscenza e dal proposito di formare anime libere e capaci di sentire e di pensare.
Milano : WS Kids, 2022
Abstract: Tra addizioni, sottrazioni e moltiplicazioni, è difficile tenere il conto e stare a galla? Nessun problema! Grazie a questo nuovo titolo della serie Pazzi per la matematica, i bambini della scuola primaria potranno immergersi negli abissi dell’aritmetica, per imparare a navigare le acque insidiose delle operazioni in compagnia di tanti amici acquatici! Attraverso una serie di attività divertenti e stimolanti, ordinate secondo difficoltà crescente, i piccoli potranno sommare pesci e sottrarre stelle marine, giocando a confrontarsi con le operazioni matematiche di base. Età di lettura: da 6 anni.
Milano : WS Kids, 2022
Abstract: Imparare le tabelline sembra un'impresa fuori dal mondo? Niente paura! Questo nuovo titolo della serie Pazzi per la matematica, dedicato ai bambini della scuola primaria, accompagnerà in un'avventurosa missione spaziale, dove insieme ai simpatici amici astronauti scopriranno la "fabbrica" delle tabelline. Attraverso una serie di giochi divertenti e attività stimolanti, i piccoli lettori impareranno a familiarizzare con moltiplicazioni e divisioni, mettendo alla prova la loro abilità nel comprendere e memorizzare le tabelline. Tanti sticker per imparare la matematica divertendosi. Giochi e attività per familiarizzare con le tabelline e i concetti di moltiplicazione e divisione. Età di lettura: da 6 anni.
Roma : Uedizioni, 2021
Abstract: Se per diversi anni lo "svezzamento" è stato simile a una prescrizione medica - fatta di orari, tabelle e cibi vietati - ora può finalmente tornare a essere un fatto naturale, che mette al centro, come protagonisti, proprio i bambini, promuovendo uno stile alimentare sano per tutta la famiglia. Non chiamiamolo più svezzamento! In questo libro Sergio Conti Nibali, pediatra esperto in allattamento e nutrizione infantile, guida i genitori in un percorso alla scoperta dell'autosvezzamento, per far sì che il passaggio all'alimentazione complementare avvenga in modo sereno, senza forzature. Il libro raccoglie moltissime testimonianze di madri e padri (ma non solo) alle prese con questa fase importante di crescita dei loro bambini e restituisce ai lettori le informazioni più aggiornate dal punto di vista scientifico, per comprendere quando un bambino "è pronto", per scegliere che cosa offrirgli e cosa no e soprattutto in che modo.
Trento : Erickson, 2022
Metodo analogico Bortolato
Abstract: Il calcolo mentale è un gioco che si fa con le immagini delle quantità, senza la preoccupazione dei numeri scritti. Proprio per questo è una conquista alla portata di tutti i bambini e le bambine fin dall'infanzia, per spalancare le porte all'apprendimento della matematica. Le quantità vengono presentate secondo una precisa disposizione spaziale e organizzate in cinquine. Questo permette la lettura di quantità fino al 1000, senza contare elemento per elemento o introdurre le cifre. L'immagine dell'euro composto da 100 centesimi rappresenta l'aggancio con la quotidianità e la concretezza, consolidando la lettura e il calcolo mentale (addizioni, sottrazioni, raggruppamenti). Utilizzare monete e banconote accende l'entusiasmo dei bambini, perché sperimentano la gioia di fare cose da grandi. La proposta è completata dalla web app Calcolo mentale digitale, per rinforzare il percorso a casa e a scuola. All'interno del libro vi sono istruzioni e codice seriale per accedere alla webapp, utilizzabile da computer, tablet e smartphone. Inclusa web app Livello 1
Manuale di metodologia dell'educazione musicale / a cura di Anna Rita Addessi
Torino : Utet Università, 2022
Abstract: Questo manuale è rivolto agli studenti di Metodologia dell'educazione musicale del corso di laurea in Scienze della Formazione primaria, futuri insegnanti della scuola dell'infanzia e della scuola primaria. Sebbene, infatti, l'operatore musicale esperto sia a volte presente nelle scuole, sono gli insegnanti curricolari ad avere la responsabilità dell'educazione musicale nelle classi. Il volume raccoglie alcuni risultati del curricolo universitario elaborato e sperimentato a Bologna a partire dal 1998-1999. Il volume è diviso in tre parti: la Parte I discute le competenze che formano il profilo professionale dell'insegnante curricolare che insegna musica nella scuola dell'infanzia e nella scuola primaria; la Parte II introduce i laboratori di musica, che rappresentano una tappa fondamentale nel curricolo universitario; la Parte III raccoglie una selezione di proposte didattiche elaborate dalle studentesse di Scienze della Formazione primaria di Bologna per l'esame di Metodologia dell'educazione musicale. Il manuale intende offrire agli studenti e agli insegnanti curricolari della scuola dell'infanzia e della scuola primaria uno strumento dinamico e allo stesso tempo efficace per acquisire saperi e abilità sulla progettazione di percorsi di educazione musicale di base.
Roma : Newton Compton, 2022
Grandi manuali Newton ; 811
Abstract: I primi giorni al nido e alla scuola dell'infanzia rappresentano una tappa importante della crescita e un momento emozionante per tutta la famiglia. Come accompagnare il bambino in questo nuovo inizio? Cosa fare se piange, è nervoso, è in difficoltà? Come gestire la prima separazione dalla mamma, il proseguimento dell'allattamento, le ore di sonno fuori casa? Questo libro offre ai genitori informazioni e suggerimenti pratici per prepararsi insieme e vivere con serenità l'esperienza dell'asilo. Grazie alla consulenza di educatrici e insegnanti, il manuale prende in considerazione i vari momenti della giornata scolastica (accoglienza, pranzo, nanna, attività) e risponde ai principali dubbi legati a ogni fase. Al centro di ogni capitolo c'è il benessere del bambino, che tutti gli adulti coinvolti - genitori, educatori, insegnanti - collaborano per favorire, attraverso una proposta di strategie efficaci che consentano di affrontare al meglio i primi passi fuori casa. Un libro pieno di consigli pratici e informazioni precise per affrontare l'ingresso al nido e alla scuola dell'infanzia in modo consapevole e sereno Ecco cosa troverete nel libro: Quali sono le emozioni della mamma e del bambino al momento del distacco: come ascoltarle e gestirle; Come prepararsi insieme all'ingresso al nido; Allattamento e nido; Come conoscere il nido e le educatrici; Che cos'è l'ambientamento; Come scegliere la scuola dell'infanzia; Primi tempi alla scuola dell'infanzia; Come superare eventuali difficoltà (a casa e a scuola).
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2022
Concorsi & esami. Manuale ; 425
Abstract: Il Manuale è stato pensato e realizzato per chi si appresta ad affrontare le prove dei concorsi per Istruttore educativo pedagogico, o Coordinatore pedagogico (cat. C e D), indetti dagli enti locali. Analizza quindi il ruolo e le funzioni del Coordinatore pedagogico all’interno dei servizi educativi comunali, l’organizzazione dei servizi stessi e il coordinamento dei gruppi di lavoro. Il testo tratta in maniera chiara e approfondita tutte le tematiche richieste all’interno dei bandi, per questo profilo, ovvero: pedagogia e psicologia generale, in particolare psicologia dell’età evolutiva; indirizzo e sostegno tecnico ai gruppi di lavoro in rapporto alla formazione permanente; promozione e valutazione della qualità, monitoraggio e documentazione delle esperienze; progettazione della partecipazione delle famiglie al progetto educativo dei servizi 0-3 anni; ruolo e funzioni del Coordinatore pedagogico nei servizi educativi; integrazione dei bambini ex Legge 104/92 e strategie di inserimento in sinergia con altre istituzioni; nozioni di diritto pubblico, pubblico impiego, ordinamento degli enti locali.
Santarcangelo di Romagna : Maggioli, 2022
Diventare insegnante. Scuola primaria ; 41
Abstract: Il volume è un utile strumento per la preparazione alle prove del Concorso per docenti di Educazione motoria nella scuola primaria. Il manuale è ricco di conoscenze scientifiche, pedagogiche, psicologiche, biologiche, metodologico-didattiche e di una variegata e vasta bibliografia. Nella prima parte del testo, si affrontano gli aspetti normativi e giuridici collegati alla legislazione scolastica, con riferimento alle Indicazioni Nazionali del curricolo per la scuola dell'infanzia e del primo ciclo. Il libro analizza, in modo oculato, le principali teorie dello sviluppo psicologico e pedagogico oltre a soffermarsi sull'inclusività, indicando metodologie e attività per l'Educazione Motoria degli alunni BES. Nella seconda parte del testo troviamo importanti dettagli inerenti l'area "scientifica" della materia: in modo preciso e mirato sono intrecciati i contenuti anatomici inerenti l'Educazione Motoria con quelli della fisiologia. Questa peculiarità rappresenta un quid in più nei testi concorsuali tipici di Educazione Motoria. Sono presenti i riferimenti specifici alle funzioni degli apparati nello svolgimento dell'attività motoria, tenendo conto delle diverse fasi di sviluppo e metodologie dell'allenamento, con approfondimenti inerenti le capacità condizionali. La parte relativa alla mediazione didattica e ai contenuti specifici dell'Educazione Motoria nella scuola primaria è ricca di apporti personali che potranno rivelarsi particolarmente utili per la prova scritta, per lo svolgimento della prova orale e per espletare al meglio il ruolo di insegnante. Sono, infine, presenti approfondimenti relativi alla salute, al benessere, al corretto stile di vita, alla normativa di settore, alle Indicazioni Nazionali per il curricolo. Nell'ultima parte è disponibile una selezione di quiz a risposta multipla, utile per esercitarsi in vista della prova scritta e un'utile bibliografia. Nella sezione online sono disponibili un simulatore di quiz, immagini anatomiche a colori e una selezione di mappe concettuali utili per memorizzare i concetti più importanti.
Milano : Babalibri, 2022
Babalibri educazioni
Abstract: La natura della scoperta può essere considerata un aspetto fondamentale delle più vivaci esperienze di apprendimento infantili. Di questo era convinto John Foster, e lo spiega efficacemente in questo libro, che analizza numerose situazioni di apprendimento informale. Tutte le esperienze descritte da Foster sono frutto di un lavoro attivo con i bambini, presi individualmente, in piccoli gruppi, come membri di una classe e di tutta la scuola. Lo scopo, dietro ogni progetto, è quello di migliorare qualitativamente l'apprendimento, la comprensione e l'attenzione. Per Foster, infatti, l'insegnante "che pensa", che può sviluppare, mediare, ricreare e fare sue esperienze dirette e indirette, è la guida più sicura all'apprendimento attraverso la scoperta. Un volume ricco di indicazioni preziose e concrete e di esempi pratici per chi insegna, e non solo.
Educare al testo letterario : appunti e spunti per la scuola primaria / Matteo Giancotti
Mondadori università, 2022
I saperi dell'educazione
Abstract: Questo libro invita i futuri e attuali insegnanti della scuola (primaria, ma non solo) a guardare alla letteratura in una duplice prospettiva: come possibilità di arricchimento personale e al tempo stesso come via di accesso privilegiata per capire il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza. Attraverso casi di studio che riguardano testi poetici, racconti e saggi, il lettore di queste pagine può acquisire competenze e strumenti utili a un percorso di avvicinamento alla letteratura; un percorso sempre aperto alle possibilità della didattica, intesa soprattutto come punto di incontro e di comunicazione tra le generazioni. L’interrogativo di fondo non è tanto la domanda impossibile «Che cos’è la letteratura?», ma «Perché la letteratura, oggi?» e, ancor più, «Perché la letteratura a scuola?». Queste domande guidano il lettore verso una pluralità di risposte, ognuna orientata ai bisogni formativi essenziali dei bambini e degli adolescenti.
Fare teatro non significa fare la recita : le valenze pedagogiche del teatro / Helga Dentale
Torino : Lindau, 2022
Le querce
Abstract: A scuola fare teatro coincide spesso con "fare la recita". Ma il gioco del teatro è molto di più: è un mediatore didattico caratterizzato da una ricchezza di linguaggi che ci consentono di esplorare la voce, il corpo, le emozioni, il pensiero. Il linguaggio teatrale è uno strumento pedagogico fondamentale: permette al bambino di comunicare, sviluppare autoconsapevolezza del sé corporeo, intelligenza emotiva, empatia, pensiero creativo. Seguendo la struttura dei percorsi e le attività proposte, il lettore potrà sperimentare questo modo di fare teatro insieme ai bambini: il "laboratorio teatrale" diviene lo strumento per promuovere una scuola creativa, inclusiva, incentrata sulla scoperta e la sperimentazione.
Mercatello sul Metauro (PU) : Progetti sonori, 2022
Abstract: Cosa accade quando ascoltiamo una musica che ci prende, che evoca ricordi e immagini, che ci emoziona? Musica tra i banchi nasce dall'esigenza di far conoscere le potenzialità della musica, le diverse metodologie didattiche che si sono diffuse negli anni, gli ultimi studi delle neuroscienze che hanno messo in luce gli effetti della musica sul nostro cervello e la normativa che ha condotto all'introduzione della Musica nella scuola come disciplina a tutti gli effetti. Il libro è rivolto a educatori, operatori, insegnanti e a tutte quelle persone (anche e, soprattutto, non musicisti) che si occupano o che si occuperanno dell'insegnamento dell'educazione musicale per i più piccoli.