Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Trovati 61 documenti.
Köln : Taschen, 2020
Abstract: Il 18 novembre 1928 il topo più famoso del mondo fece il suo debutto sugli schermi. Oggi celebriamo i 90 anni di Topolino con una delle pubblicazioni illustrate più ampie mai dedicate all'universo Disney. A cominciare dai primi schizzi del personaggio, che in origine si chiamava Mortimer, ripercorriamo la carriera della più celebre creatura di Walt Disney e Ub Iwerks, il cui travolgente successo non aveva precedenti all'infuori di Charlie Chaplin. Attingendo senza riserve agli archivi Disney e alle collezioni pubbliche e private, gli autori raccontano tutta la storia del successo di Topolino: concept art, schizzi, sfondi, disegni per le animazioni e scatti storici tracciano le origini e l'evoluzione di classici intramontabili come Steamboat Willie, Fanfara e L'eroico ammazzasette, seguendo Topolino nella costruzione della sua leggendaria videoteca di corti, senza dimenticare le sue apparizioni in due storici lungometraggi, Fantasia e Bongo e i tre avventurieri. Progetti incompiuti, molti dei quali presentati per la prima volta attraverso gli storyboard originali, svelano altri risvolti possibili - ma mai realizzati - del personaggio. La scrupolosa ricerca d'archivio getta una nuova luce su capitoli poco noti della carriera di Topolino, come i programmi radio degli esordi, le origini del Mickey Mouse Club o il suo ruolo di icona patriotica durante la Seconda guerra mondiale. Lungo la strada, incontreremo i lavori di tutti i più importanti artisti che hanno immortalato Topolino in cartoni e fumetti, compresi nomi del calibro di Ub Iwerks, Win Smith, Ferdinand Horvath, Freddie Moore, Floyd Gottfredson, Carl Barks, Manuel Gonzales, Paul Murry, Romano Scarpa, Giorgio Cavazzano, Byron Erickson, César Ferioli e Noel Van Horn. Topolino ha lasciato una traccia indelebile nella cultura e nell'arte, diventando un soggetto d'elezione per esponenti della Pop art quali Andy Warhol, Keith Haring e Roy Lichtenstein. Come diceva Walt Disney: Spero solo che non perderemo mai di vista una cosa, e cioè che tutto è iniziato con un topo. E la storia di questo successo sembra non aver fine. Oggi, alla tenera età di 90 anni, Topolino resta amatissimo e popolare com'è sempre stato. Rendiamo omaggio a questo piccolo amico, alla sua leggenda e alla sua eredità, con un vero e proprio monumento al topo.
Jamie Hewlett : works from the last 25 years / [editor in charge: Julius Wiedemann ; text Keong Woo]
Köln : Taschen, 2020
Abstract: Dalla leggendaria Tank Girl alle animazioni spesso a tecnica mista con il fenomeno art-pop Gorillaz, passando per l'opera cinese contemporanea e una mostra alla Saatchi Gallery, l'artista Jamie Hewlett è una delle figure più energiche dell'attuale scena pop. Con una serie di riferimenti che spaziano dall'hip hop ai film con gli zombi, Hewlett ha raggiunto una certa fama verso la metà degli anni Novanta come co-creatore del fumetto generazionale Tank Girl. E poi con il suo vecchio compagno di stanza, il cantante dei Blur Damon Albarn, ha deciso di dar vita a una band virtuale unica nel suo genere, i Gorillaz, un gruppo di musicisti animati che negli anni ha registrato 4 album in studio e allestito spettacolari concerti dal vivo. Da allora, Hewlett non ha smesso di collaborare con Albarn a vari progetti quali un'elaborata messa in scena del romanzo cinese Il viaggio in Occidente di Wu Cheng'en, con tanto di acrobati da circo, monaci Shaolin e cantanti cinesi. Nel 2006 Hewlett è stato nominato Designer of the Year dal Design Museum di Londra; tre anni dopo lui e Albarn si sono aggiudicati un Bafta per la sequenza animata Monkey realizzata in occasione dei Giochi olimpici di Pechino. Più di recente, una mostra di stampe alla Saatchi Gallery di Londra ha messo in luce gli ultimi interessanti sviluppi della sua pratica artistica. Questa nuova pubblicazione, una monografia importante su Hewlett, illustra il suo viaggio creativo in oltre 400 opere che spaziano dall'epoca di Tank Girl ai Gorillaz agli ultimissimi lavori. Attraverso storie, personaggi, strisce e schizzi avremo modo di descrivere l'incredibile talento di un artista poliedrico che rifiuta di sedersi sugli allori e non ama essere inquadrato in schemi e generi prefissati.
Milano : Carthusia, 2020
Abstract: Una corda può legare, assicurare, trarre in salvo, sostenere e avvolgere, ma anche costringere, imprigionare e trascinare. In questo libro senza parole, il celebre illustratore cinese Yan Xinyuan ci offre una serie di "istantanee" sugli utilizzi della corda nella Cina rurale, raccontandoci come un oggetto tanto semplice può farsi metafora di gioia, speranza e conforto, ma anche di fatica e prigionia. Età di lettura: da 8 anni.
Bologna : Canicola, 2019
Sudaca
Abstract: Susi corre è una storia che intreccia le vite di due personaggi: da una parte c'è Susi - una ragazza ancora acerba che si affaccia per la prima volta alla complessità della vita, dell'amore e del sesso - dall'altra suo nonno pieno di rimpianti e disposto a tutto pur di riguadagnare piccole passioni. Sullo sfondo di una fiera di paese, in un pomeriggio qualunque, tra la pesca delle oche e le gare sfrenate in autoscontro con i ragazzi desiderati, Susi vive l'intensità dello stare insieme, le gelosie, l'eccitazione e la sfrontatezza che negli anni dell'adolescenza sembrano assorbire ogni cosa. Ci sono le amiche, tra complicità e dinamiche egoistiche, c'è la voglia di affermare la propria libertà, di innamorarsi e di scoprire i propri corpi; ma c'è anche il racconto del divario generazionale tra Susi e il nonno, di un dialogo che sembra impossibile.
London : Phaidon, 2018
Abstract: A hilarious guessing game of facial reactions created by the author of bestselling This Is Not A Book Jean Jullien tickles the funnybone once again with a book of facial overreactions. Faces are presented first, allowing the reader to wager predictions of what may have prompted such an expression, before the dramatic answer is revealed. Why the face? reads the text alongside an agitated boy with eyes and nose scrunched up. Pick up the full-page flap to reveal a whole mess of smelly items, from stinky socks to an oozing trash can, and the text, Whoa, that stinks. Jullien masterfully provides enough clues for the reader to piece together the narrative, including both predictable and surprising scenarios. Based on young children's natural fascination with faces, this book encourages readers to practice empathy and build emotional intelligence, with cleverly simplified and humorously satisfying vignettes. A brilliant addition to Phaidon's growing Jean Jullien board book library.
London : Hodder Children's Books, 2018
Abstract: A stunning picture book for anyone who has ever felt unappreciated. Cicada work in tall building. Data entry clerk. Seventeen year. No sick day. No mistake. Tok Tok Tok! Cicada works in an office, dutifully working day after day for unappreciative bosses and being bullied by his co-workers. But one day, something truly extraordinary happens . . . A story for anyone who has ever felt unappreciated, overlooked or overworked but dreams of magic, from Australia's most acclaimed picture book creator, and first BAME winner of the Kate Greenaway Medal. This is Shaun Tan's first author-illustrator book in five years, and his most important and moving fable since The Arrival.
Castelnuovo di Garfagnana : Unione Comuni Garfagnana ; Arcidosso : Effigi, 2018
Banca dell'identità e della memoria
Abstract: La Banca dell'Identità e della Memoria, istituita presso l'Unione Comuni Garfagnana, è un laboratorio di ricerca storica e un centro di documentazione in cui viene conservata, valorizzata e divulgata la memoria e l'identità del territorio, in un processo di riflessione e appropriazione del tempo da parte dei suoi contemporanei ma soprattutto come eredità per le generazioni future. La Collana Editoriale, dopo oltre dieci anni dalla sua istituzione, conta al suo attivo oltre 80 pubblicazioni su diversi temi di interesse per il territorio realizzate da studiosi, ricercatori esperti a vario titolo del territorio sviluppando un importante percorso di conoscenza e di sapere, affrontando molti temi riguardanti la storia e la cultura locale, anche da angolazioni e punti di vista differenti. Da questo sostrato è nata la volontà di raccogliere gli originalissimi frutti di "COMIKS - Catching Opportunities in enterteinMent Improving the Knowledge of the Sector", il nuovo progetto ERASMUS +, finanziato dalla Commissione Europea e gestito dall'Unione Comuni Garfagnana. Questa pubblicazione, oltre a costituire il report finale del progetto, rappresenta il risultato di una inedita attività di scambio, internazionale tra giovani in cui per la prima volta immaginario, letteratura, fumetto e territorio vengono sintetizzati in una serie di prodotti editoriali dall'alto potenziale creativo e anche promozionale. Attraverso l'uso libero di tecniche espressive sono stati infatti realizzati animazioni e fumetti di vario genere ispirati al fantastico mondo dell'Orlando Furioso di Ludovico Ariosto, narranti le peripezie di alcuni dei suoi più celebri personaggi, rivisitati in chiave innovativa e ambientati in località di eccellenza, dalla Rocca Ariostesca e Fortezza delle Verrucole alla Pietra di Bismantova, dai borghi medievali della Lunigiana al Parco dell'Orecchiella. Un'esperienza di apertura al mondo per le giovani generazioni locali che ha contribuito a rafforzare il senso di identità e di appartenenza al territorio, oltre a prenderne maggior consapevolezza e potenziare il bagaglio di esperienze necessarie per la propria crescita personale e professionale.
Sangue dal naso e altre avventure / [Nadia Budde] ; traduzione di Soledad Ugolinelli
Milano : Topipittori, 2017
Gli anni in tasca <Topipittori>. Graphic
Figlio unico / Vincenzo Filosa
Bologna : Canicola, 2017
Matti pellompää
Abstract: Un'avventura mistica tra fantascienza e romanzo di formazione. Un bambino solitario scopre di essere unico e speciale. Un nuovo viaggio attraverso le vette più alte e gli abissi più profondi, tra città tentacolari e regni invisibili nel cuore della natura.
Viaggio a Tokyo / Vincenzo Filosa
2. ed.
Bologna : Canicola, 2017
Matti pellompää
The lion guard. Scatena la forza
Milano : Walt Disney Studios Home Entertainment, 2017
London : Usborne, 2017
Avventure a fumetti
Abstract: Lo straordinario regno del leggendario Re Artù prende vita in questa originale versione a fumetti. La trama avvincente, le vicende di combattimenti e sortilegi e le illustrazioni piene di particolari conquisteranno di sicuro i giovani lettori. Le informazioni che si trovano alla fine del fumetto permetteranno anche di scoprire qualcosa di più sulla leggenda di Re Artù. Età di lettura: da 7 anni.
London : Usborne, 2017
Avventure a fumetti
Abstract: Le avventure di Robin Hood e della sua banda di fuorilegge dal cuore d'oro in un originale formato a fumetti. La trama avvincente e le illustrazioni vivaci e dinamiche conquisteranno sicuramente i giovani lettori, che impareranno anche un sacco di cose sulla leggenda del Principe dei Ladri grazie alle informazioni che si trovano alla fine del fumetto. Età di lettura: da 7 anni.
The little book of Batman / Paul Levitz
Köln : Taschen, 2015
Abstract: Dalla sua prima apparizione sul n. 27 di Detective Comics nel maggio del 1939, Batman ha fatto viaggiare la fantasia in ogni parte del mondo. Questo ritratto del personaggio è un tributo al più grande detective del mondo, dai suoi esordi come eroe di fumetti dalle venature pulp all'attuale statura di icona globale, è uno dei più grandi prodotti culturali della modernità. Attraverso i personaggi di Robin, Catwoman, Joker, e molto altro ancora, questo volume indaga la complessa personalità e i rapporti mutevoli che definiscono Batman. The Little Book of Batman è la guida definitiva al dramma e al trionfo del Cavaliere Oscuro. Le riproduzioni delle tavole di fumetti sono delle edizioni originali in inglese.
Pontevedra : Kalandraka, 2015
Abstract: La traccia di Gaudí nell'architettura della città, i caffè, le piazze... Una particolare passeggiata illustrata lungo le vie del capoluogo della Catalogna, sotto lo sguardo dei gabbiani e con l'orizzonte del mare presente in ogni singola pagina.
Diabolik. Gli anni del terrore. Volume 43 / Angela e Luciana Giussani
Milano : Mondadori, 2012
Diabolik. Gli anni del terrore. Volume 48 / Angela e Luciana Giussani
Milano : Mondadori, 2012
Diabolik. Gli anni del terrore. Volume 40 / Angela e Luciana Giussani
Milano : Mondadori, 2012