Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Trovati 6 documenti.
Immagini in movimento e cartoni animati
Bazzano : Artebambini, 2015
Fa parte di: RivistaDada : [rivista trimestrale d'arte]
Eppur si muove / di Sergio e Francesco Manfio
Roma : Rai-Eri ; Treviso : Alcuni : San Paolo, 2006
Eppur si muove / di Sergio e Francesco Manfio
Roma : Rai-Eri, 2006
Abstract: Tratto dall'omonima serie di Rai 2, Eppur si muove è un libro molto divertente che spiega in maniera semplice e chiara ai più giovani - ma anche i grandi potranno imparare qualcosa di nuovo! - come nasce un cartone animato. Capitolo dopo capitolo, i protagonisti aiutano il lupo di cappuccetto rosso che, stanco di interpretare la parte del cattivo, vuole un ruolo diverso nella fiaba. L'unica cosa da fare è ridisegnare letteralmente la fiaba inserendovi un nuovo personaggio. Ecco il modo per insegnare ai giovani lettori come si fa un cartoon, dall'invenzione del personaggio e dallo studio delle sue espressioni fino allo storyboard, dalla realizzazione dei fondi all'animazione al doppiaggio.
Il cinema d'animazione : dai disegni animati alle immagini di sintesi / Bernard Génin
Torino : Lindau, 2005
Strumenti <Lindau>. Cahiers du cinema
Abstract: Due anni prima dei Lumière, un altro pioniere, Emile Reynaud, incantava tutta Parigi con immagini colorate a mano in grado di animarsi sullo schermo del suo Teatro ottico. Immaginava forse le infinite possibilità di quel nuovo mezzo di espressione? Il libro ripercorre la storia della settima arte bis, un cinema che si fabbrica immagine per immagine, in cui l'autore è padrone assoluto poiché controlla tutto al ventiquattresimo di secondo. Dai giganti (Walt Disney) ai marionettisti ispirati (Jiri Trnka), passando per il modesto imbrattapellicole (Norman McLaren), i poeti libertari (Paul Grimault) e i saggi animisti (Hayao Miyazaki), l'arte dell'animazione non ha mai smesso di sorprendere, conquistando anche il pubblico adulto.
Le anime disegnate: il pensiero nei cartoon da Disney ai giapponesi / Luca Raffaelli
Roma : Minimum fax, 2005
Abstract: Il saggio spiega i misteri, le leggende e le verità sui cartoni animati più popolari, quelli che entrano in tutte le case d'Italia. Come si fanno e che senso hanno i film di Walt Disney, quelli di Braccio di Ferro, Bugs Bunny e Silvestro, e poi Braccobaldo, i Simpson, South Park, fino ad arrivare ai giapponesi. Edito già nel 1994 (e oggi rivisto, completato, aggiornato), è da tempo ricercato e introvabile dopo tre edizioni Castelvecchi e alcune edizioni internazionali. Luca Raffaelli è il massimo esperto italiano di fumetti e cartoni animati. È sceneggiatore (Johan Padan di Dario Fo) e direttore artistico di festival internazionali del fumetto. Collaboratore di Repubblica, è il curatore della serie Classici del fumetto.
Le anime disegnate: il pensiero nei cartoon da Disney ai giapponesi / Luca Raffaelli
Roma : Castelvecchi, 1994
Contatti16