Questo sito non utilizza cookie di profilazione ma solo cookie tecnici ai fini del corretto funzionamento delle pagine.
Trovati 93 documenti.
#AnneFrank : vite parallele / [con] Helen Mirren
Special ed.
[Milano] : Eagle Pictures, [2020]
#AnneFrank : vite parallele / [con] Helen Mirren ; [regia di Sabina Fedeli, Anna Migotto]
[Milano] : Mondadori, [2020?]
[Roma] : Cloud9 ; Milano : Eagle pictures, [2020]
Abstract: La pellicola narra le vicende del celebre mimo Marcel Marceau prima della celebrità, quando era membro della resistenza francese durante la seconda guerra mondiale.
Usmate velate : A&R Productions, 2019
Cinema & Cultura
Abstract: Nel corso della seconda guerra mondiale, in un paesino della Slovacchia occupata dai tedeschi, Tono Brtoko è pagato per gestire un negozio sulla strada principale e custodire la proprietaria, una vecchia ebrea malandata. Un giorno l’autorità locale decreta la deportazione di tutti gli ebrei. Tono, costringe violentemente l’ignara donna a rinchiudersi in un ripostiglio provocandone involontariamente la morte. La constatazione del decesso e le vicende degli ebrei sconvogono del tutto Tono, che, disperato, si uccide. Rimasterizzato in alta definizione
Il pianista / un film di Roman Polanski ; [con] Adrien Brody, Thomas Kretschmann
Milano : Eagle Pictures, [2018]
menticabili : film da collezione
Abstract: Un brillante pianista polacco, di religione ebraica, viene confinato nel ghetto di Varsavia dove sperimenta sulla propria pelle la sofferenza e l'umiliazione. Sfugge alla deportazione nascondendosi fra le rovine della città mentre un ufficiale tedesco lo aiuta a sopravvivere.
La verità negata / [con] Rachel Weisz, Tom Wilkinson, Timothy Spall ; un film di Mick Jackson
[Roma] : 01 Distribution, [2017]
[Cinisello Balsamo] : Multimedia San Paolo, 2017
Abstract: Nel Giugno del 1941, un prigioniero riesce a fuggire da Auschwitz. Per punizione vengono condannati a morire di fame dieci detenuti scelti a caso. Una delle vittime designate si dispera, e un francescano si offre di sostituirlo.
Il figlio di Saul / un film di László Nemes
Campi Bisenzio (FI) : CG Entertainment, 2016
Abstract: Saul Ausländer è un membro dei Sonderkommando di Auschwitz, i gruppi di ebrei costretti dai nazisti ad assisterli nello sterminio degli altri prigionieri. Mentre lavora in uno dei forni crematori, Saul scopre il cadavere di un ragazzo in cui crede di riconoscere suo figlio. Tenterà allora l’impossibile: salvare le spoglie e trovare un rabbino per seppellirlo. Ma per farlo dovrà voltare le spalle ai propri compagni e ai loro piani di ribellione e di fuga.
Corri ragazzo corri [DVD] / Pepe Danquart
[S.l.] : Luckyred Homevideo, 2015
Abstract: Jurek ha circa 9 anni quando fugge dal ghetto di Varsavia. Costretto a separarsi dai fratelli e dai genitori per salvarsi dai nazisti, vivrà i 3 anni che lo separano dalla fine della guerra nei boschi e nei villaggi vicino alla capitale. Imparerà a dormire sugli alberi e a cacciare per nutrirsi. Jurek incontrerà persone che lo aiuteranno ed altre che lo tradiranno ma non perderà mai la forza per andare avanti...
[S.l.] : Warner Bros. Entertainment Italia, 2014
Grandi registi <Warner Bros. Entertainment>
Abstract: A Ferrara si consuma la vicenda della famiglia Finzi Contini, tra il 1938 e il 1943. Ebrei ma favorevoli al regime, ostentano costumi aristocratici. Giorgio, un amico di famiglia figlio di commercianti, ama non ricambiato Micol. All'arrivo della guerra, le persecuzioni cominciano a dilaniare la famiglia.
[Segrate] : Mondadori, [2014]
In darkness [DVD] / un film diretto da Agnieszka Holland
[S.l.] : Koch Media, [2013]
Abstract: Leopold Socha, operaio addetto alle fogne e ladruncolo, vive a Lvov, città polacca occupata dai nazisti. Un giorno l’uomo incontra un gruppo di ebrei in fuga che tentano di fuggire dal ghetto a pagamento. L’uomo, in cambio dei soldi, li nasconde nel labirinto di fogne che scorre sotto la città, ma quello che nasce come un bieco accordo economico si trasformerà presto in una vera e propria alleanza tra Socha e gli ebrei.
[S.l.] : Artech video, 2013
[S.l.] : A&R, 2012
Abstract: Norimberga 1948. Un tribunale americano giudica quattro magistrati tedeschi accusati di aver applicato leggi palesemente inique, di avere consentito pratiche di sterilizzazione e di avere contribuito alla strage del popolo ebreo. Sul banco degli accusati siedono un giurista, un inquisitore e due funzionari. Sullo scanno dei giudici stanno invece tre giuristi americani, il cui presidente ha amministrato la giustizia in una modesta città di provincia. Le accuse contro i nazisti sono schiaccianti e sono suffragate da precise testimonianze. Ma la politica mondiale attraversa un'ora critica e le autorità americane desidererebbero un giudizio non eccessivamente impopolare nei riguardi del popolo tedesco. L'onesto presidente della giuria giudica secondo coscienza ed emette una severa, motivata, condanna.
Milano : Corriere della sera, 2012
Il cinema e la memoria
Defiance [DVD] : i giorni del coraggio/ [con] Daniel Craig ; [regia di Edward Zwick]
[S.l.] : Warner Bros Entertainement, 2012
Abstract: 1941: gli ebrei dell'Europa Orientale sono deportati ed uccisi a decine di migliaia dai nazisti. Tre fratelli polacchi riescono a sfuggire alla cattura nascondendosi nei boschi della vicina Bielorussia, dove si uniranno alla resistenza russa e costruiranno un villaggio che permetterà di salvare la vita a più di 1200 ebrei. Presto però tra due dei tre fratelli scoppia una forte rivalità per il potere del gruppo che loro stessi hanno costituito, mentre il terzo vivrà nel mezzo di questa lotta intestina.
Arrivederci ragazzi [DVD] / un film di Louis Malle
Milano : Corriere della sera, 2012
Il cinema e la memoria
La chiave di Sara [DVD] / [con] Kristin Scott Thomas ; dal best seller di Tatiana de Rosnay
[Italia] : Luckyred Home video, 2012
Abstract: Julia Jarmond F una giornalista americana, moglie di un architetto francese e madre di una figlia adolescente. Da vent'anni vive a Parigi e scrive articoli impegnati e saggi partecipi. Indagando su uno degli episodi pi· ignobili della storia francese, il rastrellamento di tredicimila ebrei, arrestati e poi concentrati dalla polizia francese nel VTlodrome d'Hiver nel luglio del 1942, 'incrocia' Sara e apprende la sua storia, quella di una bambina di pochi anni e ostinata resistenza che sopravvivera alla sua famiglia e agli orrori della guerra. Impressionata e coinvolta, Julia approfondira la sua inchiesta scoprendo di essere coinvolta suo malgrado e da vicino nella tragedia di Sara. Con pazienza e determinazione ricostruira l'odissea di una bambina, colmando i debiti morali, rifondendo il passato e provando a immaginare un futuro migliore.
Sotto il cielo di Roma [DVD] / regia di Christian Duguay
[S.l.] : Multimedia San Paolo, 2011
Abstract: Una fiction dedicata alla figura di Pio XII la cui realizzazione ha scatenato numerose polemiche e dibattiti. La storia raccontata in Sotto il cielo di Roma non è incentrata esclusivamente sulla figura del Pontefice, ma anche su due giovani ebrei, Miriam e Davide, che per salvarsi dai rastellamenti nazisti sono costretti, come fecero realmente al tempo tanti ebrei romani e non solo, a nascondersi all'interno di un convento.
La tregua [DVD] / [con] John Turturro ... [et al.] ; regia di Francesco Rosi
[S.l.] : Sony Pictures Home Entertainment, 2011
I maestri del cinema <Sony Pictures Home Entertainment>
Abstract: Quando si annuncia la fine della Seconda Guerra Mondiale, un gruppo di deportati viene liberato dai russi dal lager di Auschwitz ma, in assenza di indicazioni o di punti di riferimento, rimane sbandato. Ci sono polacchi, cechi, francesi ed anche italiani. Per un po' tutti rimangono uniti, poi gli italiani si affidano ad un connazionale che si spaccia per responsabile dei rapporti con i russi e cercano di pensare a come tornare a casa. Comincia così un viaggio pieno di difficoltà affrontato nelle condizioni più disperate. Nel gruppo c'è Primo, che continua a rivivere dentro di sé gli orrori del lager e quasi non riesce più a pensare ad una vita diversa. Ci sono Cesare, molto estroverso, e Daniele, Ferrari, Unverdorben, D'Agata. Insieme attraversano l'Europa centrale, ora a piedi ora sui treni di fortuna, talvolta pensando di aver trovato la strada giusta, altre in preda allo sconforto per un traguardo che sembra allontanarsi sempre di più. Durante il cammino, Primo incontra un greco disincantato e disilluso che gli offre molte lezioni di vita. Il viaggio va avanti e diventa occasione per conoscere meglio gli altri e se stessi. Momenti di depressione si alternano, in tutti ma specialmente in Primo, a occasioni di riscoperta di gioie dimenticate come la tensione amorosa. In rapidi, drammatici flashback riaffiorano i ricordi del lager, e Primo a contatto con una realtà che si riapre alla vita, sente quasi la colpa di essere sopravvissuto. Finalmente il gruppo arriva a Monaco, dove un soldato tedesco vede su Primo il segnale di Auschswitz e si inchina per chiedergli scusa. L'ultima tappa è a Torino, a casa, dove Primo ritrova la sorella e la mamma. Nella tranquillità della propria stanza, seduto davanti la macchina da scrivere, cerca di rievocare la tragedia passata, ma il senso di colpa rimane forte e ineliminabile.